130 anni della BCC “Toniolo e San Michele di S. Cataldo”: una pagina di storia del nostro territorio. Una settimana di eventi

Chiara Milazzo
Chiara Milazzo 60 Views
3 Min Leggere

Sono iniziati i festeggiamenti per i 130 anni dalla fondazione della Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo e San Michele” di San Cataldo, che prevedono una settimana di eventi culturali e incontri, con la premiazione del concorso “Versi inversi 2025”,organizzato dalla Pro Loco, grazie al presidente Salvatore Scarlata e alle volontarie Giulia Amoribello e Gaia Gattuso.

L’incontro, che si è tenuto nella sala formazione della banca in piazza Crispi con immagini proiettate da Giovanni Mammano e Carlo Falzone (Skerma), la scultura di Lillo Lombardo e le foto di Salvatore Siciliano, è stato presentato da Gabriella Campisi. Gli autori delle poesie vincenti, declamate dall’attore Giuseppe Cazzetta con sottofondo musicale a cura dei maestri Raimondo Capizzi, Amerigo e Alberto Spaziano, padre e figlio, hanno ricevuto premi in denaro.

Attestato di partecipazione per tutti i concorrenti. Menzioni speciali per i 4′ e 5′ classificati. In giuria Enza Spagnolo, Grazia Visconti e Gianfranco Cammarata. Due le sezioni: una in lingua italiana e una in vernacolo siciliano. Per la prima sezione vincitore Attilio Ferrara con “Da sempre ho fuggito il mio tempo”. Ex aequo al 2º posto Federica Falzone con “Luoghi del sentire” e Salvatore Siciliano con “Tra l’altro nebbia e i pensieri”. Menzione speciale 4⁰posto ex aequo ad Adriana Valenza con “L’Essenziale” e a Francesco Nigro con “’A Scinnenza”.

Per la sezione in dialetto vincono ex aequo al 1º posto Giulio Caramia con “La guerra Santa”e Giovanni Pulci con “Chiantu”; 3º posto Chiara Palermo con “E si…”. Menzione speciale per Giuseppa Guarnieri con “Facimu Rumuri” e Maria Luisa Macaluso con “Nustrumenti”.

I festeggiamenti continuano con il concerto dal titolo “Canzoni Scordate” del musicista e compositore Mario Incudine, stasera, domenica 19 ottobre, alle 20,30, in corso Vittorio Emanuele.

Da lunedì 20 a domenica 26 ottobre sarà visitabile un’esposizione dedicata alla Settimana Santa sancataldese, con i Sampaoloni a cura dell’associazione “Amico Medico”, i Piccoli Misteri a cura dell’associazione “Santissima Passione di Cristo”, i costumi d’epoca dell’associazione “Legio Decima Fretensis” e materiali fotografici e audiovisivi sulle manifestazioni curati da Giovanni Mammano e Carlo Falzone.

Il momento centrale delle celebrazioni è previsto sabato 25 ottobre: alle 9.30 la Messa celebrata dal vescovo di Caltanissetta, monsignor Mario Russotto, e alle 11 l’incontro pubblico “130 anni di cooperazione al servizio del territorio: passato, presente e futuro”, con gli interventi del presidente della banca Salvatore Saporito e dei rappresentanti delle federazioni del Credito Cooperativo e delle istituzioni locali.

Le iniziative si concluderanno domenica 26 ottobre alle 20.30 con lo spettacolo cabarettistico “Il lavoro debilita l’uomo” del duo Tre e un Quarto, formato da Fabrizio e Valentino Pizzuto.

Condividi Questo Articolo