Corrado Sillitti non poteva sperare in un debutto migliore, per la sua prima Maratona ufficiale. In veste questa volta di podista, sostenuto ed incoraggiato sul campo dalla moglie Ileana e dalla figlia Clara, il “musicista volante” nisseno ha tagliato il traguardo dei 42 km e 195 metri della “Wizz Air Milano Marathon 2025”, con il tempo di 3 ore 14’ 32”.
Una gioia immensa, condivisa quasi in diretta con la città di Caltanissetta, che lo ha supportato da lontano attraverso i seguitissimi profili social del suo poliedrico artista, docente di musica presso il Liceo Coreutico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta.
Un’emozione incontenibile per Corrado Sillitti, atleta amatore SM35 appartenente alla Track Club Master di
Caltanissetta, già campione interprovinciale di corsa su strada nel 2023, nonché campione provinciale di corsa campestre nel 2020 e nel 2025.
“Circa tre mesi fa – racconta Corrado Sillitti – quando mi è venuta in mente questa vera e propria follia, mai avrei potuto immaginare di ottenere un simile risultato. Sono felicissimo! Pensare di correre la Maratona in 4 ore sarebbe stato già soddisfacente, in 3 ore e mezza un sogno, in 3 ore e venti quasi un’utopia. Ma averla conclusa in 3 ore 14 minuti 32 secondi (official time 3h16’52”, ndr.) è qualcosa che ha dell’incredibile!”
“Sono sorpreso e soddisfatto per questo risultato fino a pochi giorni fa inimmaginabile – aggiunge il maratoneta nisseno, sono felice perché tante persone hanno creduto in me, dandomi la forza per affrontare tutto il percorso di preparazione. Vorrei ringraziare di cuore la mia famiglia, in particolare mia moglie Ileana, che mi ha affiancato e supportato ogni giorno aiutandomi a raggiungere questo obiettivo. Senza il suo grande amore non avrei mai potuto preparare questa nuova sfida e raggiungere un simile obiettivo. Vorrei dedicare a mia figlia Clara e al prossimo nascituro, di cui ancora non sappiamo il nome, questa impresa per me indimenticabile”.
Tutta la città di Caltanissetta ha seguito Corrado in questa sua esperienza. Il musicista, molto attivo e seguito sui social, ha condiviso frequentemente gli allenamenti, le sensazioni e le emozioni che lo hanno accompagnato nel corso di tutto il percorso di preparazione. Un entusiasmo contagioso che ha coinvolto perfino alcuni enti pubblici e privati, i quali hanno sposato l’iniziativa supportandola anche economicamente.
Tra questi il Comune di Caltanissetta, in particolare l’assessore comunale allo sport, Toti Petrantoni; lo studio di chinesiologia dei dott. Michele Gallo e Cristiano Modestino; la palestra DN Fitness Program di Dembis Ndiaye; “Studi Casanova, dentisti di famiglia”; “Asap” tipografia digitale; il nutrizionista Antonio Sedita; la società di atletica leggera Track Club Master di Caltanissetta, presieduta da Alessandro Giambra.
Durante la conferenza stampa svoltasi alcuni giorni prima dell’evento a Palazzo del Carmine, nel corso della quale è stata presentata la maglia con cui Corrado Sillitti ha corso a Milano, il Sindaco Walter Tesauro e l’assessore allo Sport Toti Petrantoni hanno specificato i motivi per cui il Comune di Caltanissetta ha deciso di supportare il musicista nisseno: “Abbiamo deciso di puntare su Corrado – ha rimarcato il primo cittadino di Caltanissetta – non tanto per il suo valore atletico in assoluto, pur se si tratta di un ottimo atleta amatore, ma principalmente perché è un persona travolgente in tutto quello che fa. Un esempio di positività e determinazione. Siamo sicuri che darà lustro alla nostra città anche in questa occasione”. Cosa puntualmente avvenuta. “Corrado piace alla gente – ha concluso il sindaco Walter Tesauro – è voluto bene ed è molto apprezzato per le sue doti umane e artistiche! Come città non possiamo fare altro che sostenerlo, certi che la sua esperienza possa essere per molti fonte d’ispirazione per credere in sé stessi ed affrontare la vita con il sorriso e la giusta determinazione”.
L’atletica nissena si conferma, dunque, disciplina sportiva che regala soddisfazioni ed emozioni agli atleti ed alla città. Le società di atletica del capoluogo (Track Club Master e Marathon Team) vantano una lunga esperienza in tutti i tipi di gare, compresa la maratona. Negli ultimi decenni decine e decine di atleti si sono cimentati con ottimi risultati nella distanza regina. Tra questi, solo per citarne alcuni, Mario Zirilli, Salvatore Paci, Giuseppe Rivituso, Giuseppe Fasciana ed il veterano Fabio Placido Sole, che ha corso decine di maratone con un record personale di 3h30’40’’.
Una menzione, infine, per i due atleti della Marathon Team Caltanissetta abili a dare lustro ed onore alla nostra città e a tutta la Sicilia correndo, lo scorso 16 marzo, la “Run to Rome Marathon”. La Maratona più partecipata d’Italia, nell’anno del Giubileo, con ben 28.000 iscritti e ben 120 nazioni rappresentate, ha visto infatti la partecipazione dei nisseni Dario Polizzi (ha chiuso la prova in 4h33’52’’) e Maria Concetta Riggi (a sua volta in 4h59’19”).

