Caltanissetta, Settimana Santa: il programma delle celebrazioni

redazione
redazione 268 Views
9 Min Leggere

Dal 13 al 20 aprile Caltanissetta va incontro alla Pasqua vivendo la Settimana Santa come percorso spirituale e culturale, in cui ritrova le radici della sua identità collettiva, l’orgoglio dell’appartenenza alla comunità, insieme alla speranza della rinascita.

Il programma completo delle celebrazioni

13 Aprile – Domenica delle Palme

ore 10,15 – Cattedrale: S. Messa pontificale celebrata dal Vescovo Mons. Mario Russotto

LA PROCESSIONE Di GESÙ NAZARENO

Si tramanda che questa processione sia stata voluta dai contadini di Caltanissetta che, estromessi dalle altre processioni della Settimana Santa, desideravano un momento di autorappresentazione nel giorno della Domenica delle Palme.

Prima del finire del XIX secolo, la Congregazione della Santa Vergine Bambina portava in processione un simulacro del corpo senza vita di Gesù interamente ricoperto di fiori, simbolo della civiltà contadina.

Nel 1869, quando il barone Vincenzo di Figlia di Granara fece notare l’incongruenza di tale simulacro con il clima di festa della Domenica delle Palme, venne portata in processione una statua del Cristo benedicente su un trono fatto di fiori e, con il tempo, la festa assunse l’aspetto con cui la si può ammirare oggi.

La processione di Gesù Nazareno ha l’intento allegorico di rievocare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. La domenica mattina, i fiori vengono intrecciati e disposti a rivestire la barca, per creare un suggestivo effetto scenografico. Prima dell’uscita dal cortile della Biblioteca comunale nel pomeriggio, sulla barca viene posta la statua di Gesù Nazareno, con abiti di stoffa e circondata dai numerosi ex voto.

La processione inizierà alle ore 19:15 dalla Chiesa di Sant’Agata al Collegio al termine della S. Messa

14-15 Aprile – ‘A SCINNENZA

Le Sacre rappresentazioni degli ultimi giorni di vita di Gesù Cristo sono raccontate in due rappresentazioni sacre messe in scena, lungo le strade del centro storico, il Lunedì e il Martedì Santo e curate dal Teatro della Parola, A.Te.Pa.

Scinnenza in lingua siciliana indica la deposizione di Gesù dalla croce ed evoca il momento più drammatico di tutta la rappresentazione, che racconta con personaggi viventi le fasi principali della Passione.

Lunedì 14 aprile 2025, dalle ore 18.30 si rappresenterà l’ingresso a Gerusalemme, l’ultima cena, la Lavanda dei piedi e l’istituzione dell’eucaristia fino alla cattura di Gesù.

Il corteo uscirà dalla chiesa Santa Croce per dirigersi verso l’Atrio della biblioteca Scarabelli e, al termine della rappresentazione, spostarsi per l’ultimo atto in Corso Umberto I davanti alla chiesa di Sant’Agata.

Martedì 15 aprile 2025 alle 18:30, il corteo si sposterà nel centro storico mettendo in scena il processo a Gesù nel pretorio da parte di Ponzio Pilato e la flagellazione. Seguirà la Via Crucis, la flagellazione, la crocifissione e morte del Cristo nonché il momento culminante di tutta la sacra rappresentazione: la deposizione di Gesù (‘A Scinnenza). La rappresentazione termina con il pentimento e il suicidio di Giuda e, infine, con la Resurrezione.

Il corteo uscirà dalla Chiesa Santa Croce per spostarsi, lungo corso Vittorio Emanuele e via Cavour, fino alla scalinata Silvio Pellico.

Al termine della flagellazione il corteo si sposterà, lungo via Cavour, corso Vittorio Emanuele, corso Umberto, via Redentore e via Maddalena Calafato, ai piedi della scalinata Lo Piano per l’ultimo atto della rappresentazione.

16 Aprile – LA REAL MAESTRANZA

La Real Maestranza di Caltanissetta è un’istituzione storica risalente al 1551, originariamente costituita come milizia cittadina di artigiani. Nel 1848, gli artigiani persero armi e bandiere, sostituite da ceri e bandiere con l’effigie del Santo Protettore delle loro categorie. Oggi, le dieci categorie che compongono la Maestranza eleggono un Capitano che conserva vari privilegi, tra cui la fascia tricolore e la nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica. Tradizionalmente, il Capitano liberava un prigioniero, oggi ospita due giovani dell’Istituto Penale per Minori durante le processioni pasquali.

Le 10 Categorie artigiane e il loro capitano, Gaetano Villanuccimartedì 15 aprile parteciperanno all’intronizzazione del SS.mo Crocifisso con un corteo che, dalle ore 18:00, uscirà dalla Cattedrale Santa Maria La Nova per raggiungere la Chiesa di Sant’Agata al Collegio.

Il corteo della Real Maestranza inizierà Mercoledì 16 aprile alle ore 09:45 partendo dal chiostro della Biblioteca Scarabelli, passando sal Municipio, dove il sindaco Walter Tesauro consegnerà le chiavi della città al Capitano, (che le restituirà al termine della Messa solenne della Domenica di Pasqua) e sfilando con insegne a lutto fino in Cattedrale. Qui il Capitano indosserà guanti e calze bianche e, dopo l’adorazione, a mezzogiorno avrà inizio la processione del SS. Sacramento portato dal Vescovo, mons. Mario Russotto, scortato dalla Real Maestranza attraverso le strade del centro storico.

16 Aprile – LE VARICEDDE

Il termine “Varicedde” o “Variceddi”, letteralmente “piccole Vare”. Si tratta di diciannove piccoli gruppi statuari che vengono portati in processione la sera del Mercoledì santo. La loro produzione risale ai primi decenni del XX secolo, per iniziativa degli apprendisti delle botteghe artigiane che desideravano essere presenti nello spazio pubblico come avveniva per le Vare del Giovedì santo

Usualmente le Varicedde sono conservate nelle abitazioni dei proprietari. Durante il primo pomeriggio del Mercoledì santo vengono sistemate in vari punti della città e preparate per la processione, con decorazioni floreali e luci.

I piccoli gruppi sacri sono:

La cena, L’Orazione nell’Orto, La Cattura, Il Sinedrio, La Flagellazione, L’Ecce Homo, La Condanna, La Prima Caduta, Gesù incontra la Sua Santissima Madre, Il Cireneo, La Veronica, Lo Spoglio, Gesù inchiodato alla Croce, Il Calvario, La Deposizione, La Pietà, La Traslazione, L’Urna, La Desolata

La processione inizierà alle ore 19:00 e si svilupperà per le strade del Centro Storico secondo il percorso tradizionale.

17 Aprile – GIOVEDI’ SANTO

ore 10 – Cattedrale: S. Messa Crismale con tutto il clero diocesano, presieduta dal Vescovo Mons. Mario Russotto, con la consacrazione degli olii santi

ore 18 – Cattedrale: Messa in Coena Domini presieduta dal Vescovo Mons. Mario Russotto

LE VARE

Le Vare sono sedici gruppi statuari che rappresentano scene della Passione di Gesù e stazioni della Via Crucis, ispirate alla grande iconografia religiosa, portate in processione la sera del Giovedì Santo. Realizzate dopo le stragi minerarie del 1881, completate fino al 1902 dagli scultori Biangardi, con una tecnica mista di legno, cartapesta e tela olona foderata di stucco, commissionate originariamente da categorie di artigiani e operai delle miniere, sono il simbolo più celebrato della identità collettiva del popolo lavoratore nisseno

I gruppi sacri sono:

L’ultima cena, L’Orazione nell’Orto, La Cattura, Il Sinedrio, La Flagellazione, L’Ecce Homo, La Condanna, La prima Caduta, Il Cireneo, La Veronica, La Crocifissione (Calvario), La Deposizione, La Pietà, La Traslazione, La Sacra Urna, L’Addolorata

La processione inizierà alle ore 20:00 e si dispiegherà in Centro Storico lungo il percorso tradizionale.

18 Aprile – VENERDI’ SANTO

ore 17 – Cattedrale: Adorazione della Croce

Processione del SS. Crocifisso Signore della Città

La leggenda narra che il simulacro del Signore della Città non sia stato scolpito da un artista, ma trovato in una grotta da due Fogliamari (raccoglitori di verdure selvatiche). Il suo volto, scavato e annerito, diventa simbolo di una fede che non si spegne, radicata nella identificazione del popolo con le sofferenze di Cristo

La Processione del Santissimo Crocifisso “Signore della Città” inzierà alle ore 19:00 dalSantuario Signore della Città e si svilupperà lungo il percorso tradizionale in centro storico

20 Aprile – DOMENICA DI PASQUA

Dalle ore 10:00 la Real Maestranza, dalla Piazzetta Giovanni II in viale Regina Margherita accompagnerà il vescovo, Mons. Mario Russotto, fino alla Cattedrale Santa Maria La Nova per la celebrazione eucaristica.

Condividi Questo Articolo