A Caltanissetta l’assise degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia, 9 e 10 maggio

redazione
redazione 155 Views
4 Min Leggere

Importante convegno regionale degli Ordini degli Ingegneri a Caltanissetta. Il Teatro Margherita ospiterà l’Assise, il 9 e il 10 giugno, incentrata sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) che ha introdotto significative innovazioni in materia di concessioni e finanza di progetto, ridefinendo il quadro normativo e le procedure per il coinvolgimento dei privati nella realizzazione e gestione di opere e servizi pubblici.

Queste riforme incidono profondamente sull’operatività degli enti pubblici e degli operatori economici, rendendo necessaria un’analisi approfondita delle nuove disposizioni e delle loro implicazioni applicative.
Il convegno offrirà un’analisi dettagliata della normativa vigente, con un focus sia sul quadro nazionale sia sulle specificità applicative nell’autonomia regionale.
Sarà condotta un’analisi storica dell’evoluzione normativa nella Regione Siciliana, evidenziando le peculiarità del suo ordinamento in materia di concessioni e finanza di progetto e il loro rapporto con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Attraverso gli interventi di esperti del settore, saranno approfonditi i principi e le novità introdotte dal nuovo Codice, con un focus sulle opportunità e criticità della finanza di progetto quale strumento di partenariato pubblico-privato.
Accanto all’inquadramento giuridico, verranno presentati i dati settoriali elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, che offriranno una panoramica aggiornata sull’applicazione della finanza di progetto in Italia.
L’analisi quantitativa riguarderà le opere realizzate, le dinamiche di investimento e l’impatto economico di questo modello di finanziamento.
L’evento si rivolge a professionisti del settore, amministratori pubblici, tecnici e operatori economici interessati a comprendere le nuove prospettive offerte dal Codice dei Contratti Pubblici e a confrontarsi su best practices e scenari futuri.

PROGRAMMA

15:00 Registrazione dei partecipanti

15:30 Saluti istituzionali
Fabio Salvatore Corvo | Presidente Consulta Ordini Ingegneri Sicilia e Ordine Ingegneri di Caltanissetta
Walter Tesauro | Sindaco di Caltanissetta
Domenico Perrini | Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Giuseppe M. Margiotta | Consigliere Segretario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Gaetano Fede | Vicepresidente Vicario della Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Mauro Scaccianoce | Presidente dell’Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri d’Italia
Duilio Alongi | Dirigente Generale del Dipartimento Tecnico della Regione Siciliana
Salvatore Russo | Presidente ANCE Sicilia
Paolo Amenta | Presidente ANCI Sicilia


16:00 RELAZIONI
prof. Gaetano Armao | Professore di diritto amministrativo UNIPA | Partenariato pubblico-privato nel D.Lgs. 36/2023: novità su concessioni e finanza di progetto nel contesto siciliano
ing. Ippolita Chiarolini | Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri | La pianificazione e la gestione economico finanziaria delle opere in PPP
ing Domenico Condelli | Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri | Le novità introdotte dal Decreto Correttivo

17:30 TAVOLA ROTONDA

 Esperienze, dati e prospettive del partenariato pubblico privato”
ing. Sandro Catta | Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
prof. Clara Celauro | Docente Ordinario – Università degli Studi di Palermo
avv. Giovanni Franciò | Direttore Centrale Unica Regionale di Committenza (PA e ME)
dott. Regina Genga | Dirigente Ragioneria Generale dello Stato
dott. Michelangelo Geraci | Vicepresidente ANCE Sicilia
ing. Marco Ghionna | Presidente Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri
ing. Arch. Giovanni Maimone | R.U.P. ed esperto del Comune di Messina in procedure di PPP
avv. Gianluca Nicosia | Legale amministrativista


19:00 DIBATTITO APERTO


19:30 Considerazioni conclusive:  Prof. Gaetano Armao


Modera: Giuseppe Alberto Falci, giornalista

Condividi Questo Articolo