Bioblitz nella Riserva Naturale “Lago Sfondato” degli studenti del “Volta”

redazione
redazione 283 Views
3 Min Leggere

dalla Presidenza del Liceo “A. Volta” di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:


ll 13 maggio hanno vissuto un’esperienza davvero speciale: gli studenti delle classi 3L e 3A hanno trascorso
l’intera giornata nella Riserva Naturale Integrale Lago Sfondato, un luogo unico e prezioso, immerso nella
natura e ricco di biodiversità.

Insieme ai professori Cigna e Miccihè e accompagnati dai docenti dell’Università di Palermo e dai volontari
di Legambiente, hanno partecipato a un’attività che ha permesso di osservare da vicino la varietà di
artropodi presenti nella riserva.

L’ obiettivo era chiaro fin dall’inizio: esplorare l’ambiente, fotografare gli artropodi e documentare le diverse specie per contribuire alla ricerca scientifica e alla tutela dell’ambiente.
Appena arrivati, gli studenti sono stati affascinati dalla bellezza della riserva e dalla varietà di insetti che la
abitano. Con le macchine fotografiche hanno fotografato farfalle, coleotteri nascosti tra le foglie, api,
formiche
e altri insetti del posto. È stato sorprendente per loro scoprire quanta vita ci fosse in ogni angolo e
quanto ogni insetto, anche il più piccolo, sia fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema.
Anche i docenti li hanno supportato durante tutta la giornata, aiutandoli a capire meglio come osservare la
natura in modo rispettoso e a interpretare quello che vedevamo., facendoli sentire parte di un vero
progetto di ricerca.
L’attività è stata preceduta da un incontro preparatorio condotto da due professori di entomologia
dell’Università di Palermo
coadiuvati dalla delegazione Legambiente di Caltanissetta, nel quale hanno
scoperto la vastità e la diversità di specie di artropodi, molti dei quali presenti nella nostra vita quotidiana e
con cui hanno imparato a convivere in modo diverso. Inoltre hanno appreso la complessità della loro
struttura, della loro vita e della loro composizione sociale. Al termine della lezione sono stati resi più
consapevoli del mondo animale che li circonda e pronti per affrontare la missione di ricerca nella riserva di
Lago Sfondato.
Ma il lavoro non si è concluso in queste due giornate. Durante l’incontro successivo a scuola, insieme ai
professori, hanno inserito tutte le immagini e le informazioni raccolte in un apposito database. Così hanno
potuto contribuire in modo concreto alle attività di monitoraggio ambientale e alla ricerca scientifica sulla
biodiversità della riserva.
Questa esperienza ha permesso di
imparare in modo diverso: non solo con i libri, ma con gli occhi e con le
mani, comprendendo meglio l’importanza della natura e capendo il valore della scienza. Si sono resi conto di
quanto sia prezioso il lavoro di chi studia e protegge questi luoghi e, soprattutto, quanto sia fondamentale il
rispetto per l’ambiente.

Sono tornati a casa stanchi, ma felici di aver fatto la loro parte. La Riserva Naturale Integrale Lago Sfondato
ha insegnato che ogni piccolo gesto, come fotografare un insetto o inserire un dato in un database, può
avere un grande significato quando si tratta di proteggere la natura. E sono maggiormente pronti a fare
ancora di più per custodire queste meraviglie.

Condividi Questo Articolo