“Racconti imperfetti, Imperfect tales” di Mario Ricotta. La nuova fatica letteraria dell’autore de“La mia santità”, si presenta a Montedoro

Tonino Cala
Tonino Cala 326 Views
3 Min Leggere


Martedì 8 luglio 2025, alle ore 18:30, presso il Centro di Arte e Cultura “La Sicilia, il suo cuore”, casa Caico/Volpe, di Montedoro, sarà presentato il libro (bilingue) “Racconti imperfetti, Imperfect tales” di
Mario Ricotta.
Interverranno: l’autore Mario Ricotta, medico e psichiatra; il prof. Michele Morreale, docente di Filosofia e Storia; Emilia Di Piazza, giornalista.
Le letture dei “Racconti imperfetti” saranno curate da: Lina Ruffino, docente di madrelingua inglese e Tina Duminuco, docente di Disegno e Storia dell’arte.
Il libro è uscito in edizione bilingue (italiano/inglese), pertanto le letture saranno fatte nelle due lingue e curate dai ragazzi del Progetto Erasmus Plus, presenti a Montedoro. La traduzione degli interventi sarà curata da Lina Ruffino.

Gli intervenuti potranno visitare la “Mostra permanente sugli scrittori siciliani del Novecento”.
Nella quarta di copertina del libro è riportata la biografia dell’autore:
“Mario Ricotta è nato a Mussomeli, è un medico psichiatra. Ha pubblicato per il teatro: “La Risposta ovvero Venite a vedere il Messia” (1979), “Colei che sbadiglia ovvero Il quadro e il buco” (1980), “Drammi” (1984), “Teatro”: (1989), “Ancora Teatro” (2004). Ha pubblicato per la narrativa “Racconti neri e grotteschi” (1996), “La mia Santità” (2005) che ha avuto due edizioni e tre ristampe, “Racconti per caso” (2009) e “Gioco Estremo – un caso di bulimia” (2009).
Nel dicembre del 1989 è stata messa in scena, in prima nazionale, dalla cooperativa “Teatro nuovo” di Palermo “La bottega all’angolo”.
Nel 1999 Salvatore Falzone ha pubblicato una tesi universitaria “Intorno a Mario Ricotta” dove sono raccolti scritti, commenti e giudizi sulla sua opera di drammaturgo e di narratore.
Nell’Ottobre del 2011 ha pubblicato col gruppo Albatros il romanzo “Dio peccatore”.
Da allora impegni professionali e di famiglia lo hanno ridotto a un silenzio di riflessione, lontano dai clamori del mondo, della politica e della società. Ha però continuato a scrivere romanzi, opere teatrali, racconti, ancora inediti oltre “L’altra parte della mia santità”, racconto della propria vita in continuazione con il romanzo “La mia santità” già pubblicato e che ha avuto un discreto successo.
Si sono occupati dell’attività letteraria di Mario Ricotta molte personalità, filosofi, teologi, critici, scrittori, registi, attori, psicologi, psichiatri, alcuni anche di prima grandezza.”

Condividi Questo Articolo