Mario Zirilli alla maratona “Filippide”: un simbolo della Caltanissetta migliore

fiorellafalci
fiorellafalci 252 Views
3 Min Leggere

Mario Zirilli, imprenditore e atleta nisseno, alla Maratona “Filippide” di Marina di Ragusa al traguardo in 3h25′.

La Maratona è la gara sportiva più impegnativa, fatica di correre per 42,195 km senza interruzioni, su strada e attraversando città, sull’esempio di quanto avvenne nel 490 a.C. quando gli Ateniesi mandarono il messaggero Filippide ad annunciare alla città la vittoria sugli invasori Persiani.

Nelle Olimpiadi moderne l’impresa di Filippide è diventata il simbolo dei valori dello sport, al di là delle prestazioni atletiche, il simbolo della resistenza, della capacità di autocontrollo e di gestione delle proprie risorse fisiche e mentali, e negli ultimi 50 anni in tante città del mondo è riproposta come grande esperienza collettiva.

Anche in Sicilia si è corsa ieri una Maratona, la “Filippide”, tra l’antica stazione di Chiaramente Gulfi e Marina di Ragusa, un percorso molto difficile, con partenza all’alba, senza supporti tecnologici, orologi, GPS e aggiornamenti sulla distanza già percorsa: tutto soltanto affidato alla mente, al fiato e al cuore degli atleti.

Mario Zirilli, nisseno, poco più che cinquantenne, la “Filippide” l’ha corsa in 3 ore e 25 minuti, coronando con un risultato prestigioso anni di allenamenti e tenace preparazione, che alterna alla sua attività imprenditoriale nel negozio di famiglia, all’impegno nella società sportiva Track Club Master di Alessandro Giambra di cui è esponente di spicco.

La sua storia diventa un simbolo positivo di Caltanissetta, in una fase in cui sembra vuoto l’orizzonte e la prospettiva di futuro di questa città: il suo negozio, nato nel centro storico, si è spostato negli anni scorsi nella zona di nuova espansione, seguendone le innovazioni urbanistiche ma mantenendo alta la qualità dei prodotti e lo stile comunicativo raffinato e professionale che caratterizza il rapporto con la clientela.

Vedere l’immagine di un “resistente” dell’economia commerciale della città, il settore che è stato storicamente l’attrattore principale del suo ruolo di capoluogo, oggi, pesantemente in crisi, correre la Maratona con la tenacia, l’entusiasmo e il sorriso con cui ogni giorno lavora nel suo negozio promuovendo la bellezza e l’accoglienza delle nostre case, è un esempio per tutti, nessuno escluso.

Ogni nisseno può percorrere ogni giorno la sua maratona di resistenza, allenarsi ad andare avanti a qualunque costo, senza arrendersi, senza scoraggiarsi, senza cercare alibi, valorizzando le proprie passioni, dandosi un obiettivo e lottando fino a raggiungerlo.

Non necessariamente per arrivare primi, ma per arrivare al traguardo e provarci fino in fondo. Finalmente

Condividi Questo Articolo