Quando si vuole resuscitare il passato non basta rispolverarne il nome, la grafica, evocarne lo spirito, come da due anni avviene a Caltanissetta con il “Settembre è Nisseno” promosso dall’Amministrazione comunale, che ha riesumato il logo liberty del mitico “Settembre Nisseno” degli anni ’70 per appropriarsi di un brand diffuso nella memoria dei nisseni e spalmarlo su un programma estivo variegato, quest’anno più criticato del solito per l’assenza di “grandi eventi” e anche per il fatto che alcune manifestazioni prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso.
Se avessero chiamato il cartellone, che si dispiega da luglio a settembre, (che per alcuni aspetti è persino migliore di quello dello scorso anno) “Estate nissena” o qualcosa di simile non ci sarebbe stato da eccepire, ma quando si vogliono rievocare le mitologie popolari bisogna sapere meglio di cosa stiamo parlando.
Il “Settembre Nisseno” di venerata memoria era organizzato dall’Ente Provinciale per il Turismo con consistenti risorse regionali, in collaborazione con i Comuni e la Provincia, si concentrava nel mese di settembre (dando per scontato che nei mesi più caldi la città fosse altrove) e, oltre alla storica Coppa Nissena, alla Fiera di S. Michele (che durava almeno 10 giorni) con annesso luna park e alla festa del Santo patrono, il Festival del Folklore (con gruppi folkloristici da tutta Italia) puntava soprattutto su tre o quattro grandi concerti gratuiti (stadio Palmintelli o viale Regina Margherita) di star musicali di buona notorietà televisiva, precedute da artisti locali o minori, per almeno due ore, in un clima molto popolare, con panellari a volontà e grande movimento in tutta la città.
Era un’altra società, altra postura delle istituzioni, altra antropologia dell’intrattenimento, centrata sulla quantità oltre che sulla qualità, espressione del consumismo che viveva i suoi ultimi fasti nella città terziarizzata prima degli anni difficili della crisi economica.
Tre o quattro grandi concerti o eventi musicali non penso che oggi sarebbero sostenibili dalle casse comunali (l’Ente del Turismo è stato soppresso da decenni), o forse si, se le trattative fossero più oculate e plurali, senza affidarsi in esclusiva ad impresari amici o politicamente segnalati. Immaginiamo un cartellone di settembre con Mahamood, Achille Lauro, Annalisa, Emma, o, in alternativa, Olly, Laura Pausini o Giorgia, Elisa o Elodie, Cristicchi, etc., etc., etc. Probabilmente la riesumazione della mitologia del “Settembre nisseno” degli anni ’60-’70 potrebbe riuscire, con somma gloria per gli amministratori.
Non crediamo che ce ne siano le condizioni. Per cui la manipolazione mediatica del brand senza la sostanza di quello che il Settembre Nisseno è rimasto nella memoria dei nisseni non poteva che essere un flop.
Avere il coraggio di cambiare gli schemi, di guardare avanti nelle condizioni in cui ci si trova, non aggrapparsi nostalgicamente ad un passato che miracolosamente si spera di poter riesumare, sarebbe un segno di buona volontà, di impegno progettuale e, perché no, anche di umiltà (che a chi amministra la cosa pubblica non fa mai male).
Chiamiamola anche intelligenza politica, se non è pretendere troppo.
Questo Il calendario degli eventi organizzati dal Comune per “Settembre è Nisseno” 2025:
Dopo l’evento più atteso che ha inaugurato la stagione estiva, il concerto dei The Kolors, e la prima data del “Cinema all’aperto” con Io e Annie di Woody Allen, si prosegue ad agosto con la rassegna dei “Teatri di Pietra”, la Festa del Redentore, le mostre a Palazzo Moncada e ancora del cinema all’aperto nel cortile interno del centro culturale Michele Abbate.
5 agosto, ore 21.00 – Parco Palmintelli – Teatri di Pietra: “Penelope Vs Ulisse” (*)
6 agosto, ore 21.00 – Piazzale del Redentore – “Cabaret…please” con Michele Privitera e Alessandra Falci
7 agosto, ore 21.00 – Centro Culturale Michele Abbate – Cinema all’aperto “La La Land”
9 agosto, ore 21.00 – Parco Palmintelli – Teatri di Pietra: “De Rerum Natura” (*)
22 agosto, ore 21.00 – Parco Palmintelli – Teatri di Pietra: “Andromeda e Perseo” (*)
25 agosto, ore 21.00 – Parco Palmintelli – Teatri di Pietra: “Odisseo Superstar” (*)
29 agosto, ore 21.00 – Parco Palmintelli – Teatri di Pietra: “Essere o non essere” (*)
(*) Solo per questi eventi contrassegnati si richiede l’acquisto di un biglietto
A Palazzo Moncada le seguenti mostre:
Fino al 9 agosto – Palazzo Moncada – Mostra fotografica “Il Paesaggio delle Solfare”
Fino al 9 agosto – Palazzo Moncada – Mostra di Attilio Scimone e Enrico La Bianca “Tree Stories”
Dal 28 agosto al 13 settembre – Palazzo Moncada – Mostra antologica di Lorenzo Lombardo
Dal 15 settembre al 20 ottobre – Palazzo Moncada – PitturiAmo
Dal 24-26 ottobre – Palazzo Moncada – Festival del ricamo e del merletto siciliano
A settembre il calendario degli eventi prevede:
4 settembre, ore 19.30 – Palacannizzaro – 2 Trofeo delle Miniere – Basket, Serie B nazionale
5-7 settembre, ore 19.00 – Atrio comunale di Palazzo del Carmine – Biliardo sotto le stelle
6 Agosto, 16,30 – Palacannizzaro – Allenamento congiunto A2 Marsala Volley – Akademia Sant’ Anna Messina
6-7 settembre, ore 15.00 del sabato e ore 08.00 della domenica – Corso Umberto I – Vespa Club 14° Raduno Nazionale Citta di Caltanissetta
8 settembre, ore 16.30 – Stadio Pian del Lago – Chiusura del Torneo Quartieri
10 settembre, Ore 19.30 – Corso Umberto I – Chiusura della Summer Cup
11 settembre, ore 19.45 – Palazzo Moncada – Note di devozione, 400 anni con l’Arcangelo Michele
11 settembre, ore 21.00 – Centro Culturale Michele Abbate – Cinema all’aperto “Past Lives”
12 settembre, ore 21.00 – Corso Umberto I –Voliamo sulle ali della fantasia
12 settembre, ore 18.00 – Corso Umberto I – Giornata dello sport nisseno: Piazza in movimento
13 settembre, ore 18.30 – Quartiere Angeli – Torre Sonora. Kala (t) che ti passa
13-14 settembre, Ponte Capodarso – ACI SPORT – 70^ Coppa Nissena
14 settembre, tutta la giornata – Villa Amedeo – VIP Viviamo In Positivo ODV
19 settembre, ore 21.00 – Corso Umberto I – Cantando Sanremo 1951/2025
20-21 settembre, tutta la giornata – PalaMilan – 4° torneo challenge Pietrarossa Città di Caltanissetta
26-29 settembre, giornata intera – via Rochester e Pian del Lago – Fiera di San Michele e Luna Park
27 settembre, 18.30 – Chiesa evangelica Sola Grazia – Associazione 6 corde
28 settembre, ore 10.00 – centro urbano – Giornata AIL
29 settembre, ore 19.30 – Centro Storico – Processione di San Michele