“La profezia degli incappucciati” di Roberto Mistretta si presenta a Mussomeli il 4 settembre

redazione
redazione 218 Views
2 Min Leggere

Nella suggestiva cornice del Chiostro Monti, giovedì 4 settembre alle 17,30, sarà presentato l’ultimo romanzo di Roberto Mistretta a Mussomeli, nella sua città. “La profezia degli incappucciati” è un nuovo “caso” per il maresciallo Bonanno, il personaggio di una saga di gialli psicologici a cui Roberto Mistretta ha dato vita, facendone un protagonista della letteratura poliziesca italiana.

L’evento è promosso da un vero e proprio “cartello” di istituzioni: l’Amministrazione comunale, il Consiglio di Biblioteca, le Associazioni AttivaMente Insieme e Terra Manfridae, che hanno voluto valorizzare l’opera di un concittadino importante, protagonista del giornalismo e della letteratura, autore di saggi sui giudici di frontiera, su Rosario Livatino e Don Pino Puglisi, di romanzi e racconti tradotti anche all’estero che gli hanno valso numerosi premi letterari.

“La profezia degli incappucciati” vede il Comissario Bonanno alle prese questa volta con uno strano omicidio maturato nel mondo complesso delle confraternite, dove sociabilità popolare e poteri nascosti si intrecciano misteriosamente. Il romanzo ha vinto la 40° edizione del Premio Alberto Tedeschi-Giallo Mondadori, sugellando la piena affermazione di Roberto Mistretta nel campo della letteratura noir, genere in espansione, che oggi vanta esponenti di grande prestigio letterario, dopo che all’inizio degli anni ’60 Leonardo Sciascia ha “sdoganato” il giallo dal recinto di genere minore e popolare, per riscattarlo come perfetta struttura narrativa capace di rivelare, in filigrana, le dinamiche nascoste e indicibili del potere.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Catania, dell’assessora alla Cultura Jessica Valenza e della presidente del Consiglio di Biblioteca Mariella Navarra, dialogheranno con l’autore i due presidenti delle associazioni promotrici dell’evento, Emilia Di Piazza e Alfonso Lupo.

Intervento musicale del grande Nonò Salamone e letture a cura di Chiara Canalella, Salvatore Diliberto e Luisa Piazza

Condividi Questo Articolo