Libri di testo scolastici: come richiedere la fornitura gratuita e semigratuita
La richiesta dovrà essere presentata alla scuola di appartenenza entro il 17 ottobre 2025
La Regione Sicilia ha attivato, anche per l’anno scolastico 2025/2026, le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Chi può accedere al beneficio
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.
Qualora il dichiarante non sia in possesso della relativa attestazione I.S.E.E., dovrà inserire, nella domanda di partecipazione, il numero di protocollo e la data di presentazione DSU; sarà cura degli Enti locali acquisire successivamente, tramite l’INPS, l’attestazione.
Il beneficio eventualmente erogato non supererà il costo dei libri di testo adottati per la classe frequentata dall’alunno richiedente.
Nel caso in cui lo studente fosse ripetente e si iscrivesse al medesimo Istituto scolastico e al medesimo indirizzo di studi, potrà chiedere il contributo solo per i libri di testo diversi dall’anno precedente.
Quali documenti allegare alla domanda
La richiesta di contributo, formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00.
Come presentare la domanda
L’istanza di partecipazione dovrà essere presentata, esclusivamente, presso l’Istituzione Scolastica frequentata, entro e non oltre il 17 ottobre 2025. Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025.
Alleg 2 – DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO
ANNO SCOLASTICO 2025/2026 (L. 448/98)
da consegnare alla Segreteria della Scuola frequentata dallo studente entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025, pena l’esclusione del beneficio.
AL SIGNOR SINDACO
DEL COMUNE DI
____________________________
DICHIARAZIONE SOSTITUIVA DI CERTIFICAZIONE
(Articolo n.46 D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445)
_l_ sottoscritto/a:
cognome | nome |
Nato/a il | comune di nascita |
codice fiscale |
residenza anagrafica:
comune | Prov. |
via/piazza | n. | c.a.p. |
telefono | cellulare |
Indirizzo di posta elettronica | @ |
(il richiedente può indicare un eventuale indirizzo di posta elettronica dove potrà ricevere comunicazioni relative alla liquidazione del contributo)
nella qualità di | (genitore o avente la rappresentanza legale)dello studente |
cognome | nome |
nato il | comune di nascita |
codice fiscale |
residenza anagrafica (se diversa da quella del dichiarante):
comune | Prov. |
via/piazza | n. | c.a.p. |
a conoscenza di quanto prescritto dagli articoli 71 e 76 del D.P.R. n.445/2000 e consapevole delle pene previste dall’art. 496 c.p. sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai fini della fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo di cui all’at. 27 della L.448/98, sotto la propria responsabilità
DICHIARA
- che _l_ proprio/a figlio/a, nell’anno scolastico 2025/2026 è iscritta presso il seguente Istituto Scolastico:
DATI RELATIVI ALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA FREQUENTATA
denominazione scuola |
Comune | Prov. |
via/piazza | n. | c.a.p. |
telefono |
ISTITUZIONE SCOLASTICA
(apporre una “X” accanto alla scuola frequentata) STATALE PARITARIA
SCUOLA (indicare la classe frequentata)
Secondaria di 1° grado classe 1^, 2^ e 3^ | Secondaria di 2° grado – classe 1^,2^,3^, 4^ e 5^ |
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, (1 gennaio 2025 – 31 dicembre 2025), pari o inferiore a € 10.632,94.
- – che il valore ISEE (D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159) è di Euro ___________________ . e di avere diritto al contributo di cui all’art. 27 della L. 448/98;
“Saranno prese in considerazione, pena l’esclusione, le attestazioni ISEE valide e che non riportino alcuna annotazione (omissione/difformità)”
Qualsiasi irregolarità e/o incompletezza nella compilazione della domanda comporterà l’esclusione dal beneficio.
– di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) della Situazione Economica del nucleo familiare
(1 gennaio 2025 – 31 dicembre 2025) prot. del ;
– di avere sostenuto, per l’anno scolastico 2025/2026, una spesa complessiva di Euro ____________________, di essere in possesso della documentazione in originale attestante le spese sostenute e di essere consapevole che dovranno essere conservate per almeno 5 anni pena l’esclusione dal beneficio e che dovranno essere esibite su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).
- di non avere presentato domanda per l’ottenimento di analogo beneficio in altra Regione.
Qualora il Comune intendesse procedere all’erogazione del contributo con modalità di accredito su conto corrente, il sottoscritto dichiara che le proprie coordinate sono:
Accreditamento delle somme sul C/C bancario o postale intestato al beneficiario
IT |
Banca o Ufficio Postale
________________________________________________________________________________________
Il richiedente autorizza, altresì, la Regione Siciliana e gli Enti Locali interessati ad utilizzare i dati contenuti nel presente formulario per le finalità previste dalla legge, nonché per elaborazioni statistiche da svolgere in forma anonima e per la pubblicazione degli esiti, il tutto nel rispetto dei limiti posti dal D.Lgs 196/2003.
Lo scrivente allega alla presente:
- fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità (genitore o tutore);
- fotocopia del codice fiscale (genitori o tutore).
- Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità
Data
Firma