Il Centro Storico e lo Sport saranno ancora protagonisti con la 2^ edizione di “PIAZZA IN MOVIMENTO”. L’iniziativa rappresenta un’opportunità, aperta a tutti, per conoscere e venire a contatto, in un’ampia e suggestiva area cittadina nel cuore della città, con tutte le realtà sportive del nostro territorio e con le attività che offrono.
L’evento, integrato nel calendario del “Settembre è Nisseno 2025”, si terrà venerdì 12 settembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 e si svilupperà lungo Corso Umberto I e Corso Vittorio Emanuele II. Una manifestazione patrocinata dall’Assessorato Sport ed Eventi del Comune di Caltanissetta e organizzata dalla Consulta “Sport e tempo libero” dell’Ente, da Pro Loco APS Caltanissetta e da CONI comitato provinciale di Caltanissetta.
“Ritengo che questi eventi siano una grande occasione per avvicinare le persone all’attività sportiva e all’ attività motoria in generale, con l’obiettivo di tutelare la salute e nello stesso tempo promuovere i veri valori dello sport, che generano un fenomeno determinante che è quello della socializzazione – ha dichiarato il Presidente della Consulta “Sport e Tempo Libero” Giovanni Niccoli.
Queste attività ci danno anche la possibilità di riappropriarci degli spazi urbani, esaltando le bellezze architettoniche esistenti che fungono da splendida cornice della manifestazione. Inoltre, quest’anno oltre agli sport già protagonisti nel corso dell’ultima edizione come calcio, basket, volley, rugby, danza, pilates, badminton, showdown, pesistica, percorsi ginnici, attività di bike, tennis, tiro con l’arco, ginnastica artistica, ginnastica dolce, muay thai, scherma e pattinaggio, avremo anche la presenza collaterale di un nutrizionista e di un professionista dei massaggi sportivi e del massaggio decontratturante nella sua complessità anatomica. È una festa , è una vetrina di promozione per tutti. Viva lo sport agonistico, amatoriale, dilettantistico, in condivisione con la partecipazione sociale attiva. Grazie all’Amministrazione che ha voluto ripetere un grande evento atteso e apprezzato all’interno del contesto del Settembre è Nisseno”.
Il Presidente della Pro Loco di Caltanissetta, Luca Miccichè, ha presentato l’evento ponendo l’accento sull’importanza dell’iniziativa anche in termini di partecipazione attiva della collettività: “Sono profondamente onorato, in qualità di Presidente della Pro Loco di Caltanissetta, di poter dare il mio contributo a Piazza in movimento, un evento che animerà il nostro centro storico.
Questa iniziativa non è soltanto un momento dedicato allo sport, ma è soprattutto una festa della comunità: lo sport, infatti, è un linguaggio universale che unisce, abbatte barriere e crea legami autentici. Praticandolo si cresce come individui, si rafforzano i valori del rispetto, della disciplina e della collaborazione, si purificano mente e corpo, ma soprattutto si impara ad essere parte di una squadra, dentro e fuori dal campo. Sono convinto che eventi come questo rappresentino una straordinaria occasione per riscoprire la bellezza del nostro centro storico e viverlo come spazio condiviso, aperto a tutti, dai più piccoli ai più grandi“.
Il Delegato provinciale CONI Prof. Giuseppe Anzaldi sottolinea i benefici dello sport e i significati che porta con sè, che vanno ben oltre l’aspetto fisico e il benessere individuale: “Il 12 settembre si terrà a Caltanissetta una manifestazione per celebrare la gioia dello sport. Ci tenevo a ringraziare il Comune di Caltanissetta e le Autorità che hanno permesso la realizzazione di questo evento. Ho letto con piacere la locandina che promuove questa giornata di festa e che riporta tre parole molte belle che evocano una sensazione di benessere: energia, movimento e divertimento.
Lo sport è movimento che si sviluppa acquisendo compentenze di coordinazione e abilità, secondo delle regole che rendono il gesto atletico gratificante perchè finalizzato ad un obiettivo, poco importa se amatoriale o competitivo. Il divertimento nello sport consente di vivere con maggiore leggerezza le sfide della crescita personale, fisica e mentale, che sono il grande beneficio dell’attività fisica. Le varie discipline richiamate hanno anche la capacità di andare oltre il beneficio individuale, sono un potente strumento di inclusione, per ragazzi e ragazze di estrazione, cultura e linguaggi diversi, per la loro capacità di creare un senso di impegno e di appartenenza. E ciò vale naturalmente per gli sport di squadra che impongono di coordinare il gesto atletico del singolo con quello dei compagni, ma l’esperienza ci fa dire che anche gli sport individuali creano occasioni d’incontro e favoriscono la formazione di comunità più sane e unite. Sono fermamente convinto che praticare lo sport fa vivere meglio, più giovani, e consente di sperimentare sconfitte e vittorie per dare sempre il meglio di sè stessi”.