GdF Caltanissetta: un arresto e un sequestro di 42 kg di tabacchi di tipo “Gutka” e “Snus”

redazione
redazione 99 Views
2 Min Leggere

La Guardia di Finanza di Caltanissetta sequestra 42 kg di tabacchi lavorati esteri di tipo “Gutka” e “Snus”, che si somministrano ai lavoratori per resistere alla fatica.

Il metodo dello sfruttamento del lavoro, in un’area a forte presenza bracciantile (spesso clandestina) in agricoltura, è lo stesso che i “Conquistadores” europei utilizzavano nel ‘500 in America per sfruttare gli indigeni nelle miniere, provocando il genocidio dei nativi nell0arco di un secolo.

Nel quadro dei servizi predisposti della Guardia di Finanza per contrastare il contrabbando dei generi di
monopolio, i Finanzieri del Gruppo di Caltanissetta, in collaborazione con i militari della Tenenza di Canicattì,
dopo un mirato servizio di analisi delle movimentazioni di merci nella Sicilia centrale, hanno individuato un importante carico di tabacco lavorato, di provenienza illecita, privo del contrassegno dei Monopoli di Stato.
La merce contrabbandata, posta sotto sequestro penale ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione del Codice Doganale dell’Unione Europa, è risultata costituita da prodotti di tipo “Gutka” e “Snus”, rispettivamente forme di tabacco da masticazione e da suzione, originarie dell’India e del Pakistan, ove tali tipologie di prodotti sono utilizzate diffusamente – per via degli effetti stimolanti prodotti sull’organismo umano – dai lavoratori impiegati in mansioni faticose e prolungate.

Gutka e Snus hanno rilevanti effetti nocivi sulla salute degli assuntori e sono potenzialmente responsabili di
gravi malattie, come il cancro alla gola, ai polmoni e alla bocca. Lo Snus è addirittura vietato in quasi tutta
Europa, per via della concentrazione di nicotina molto superiore a quella di una sigaretta, aumentando il rischio di dipendenza, ipertensione e problemi vascolari.
Il destinatario dell’intera spedizione è risultato essere un soggetto pakistano, residente a Canicattì, arrestato in flagranza dai militari e denunciato all’Autorità Giudiziaria.
Sono in corso ulteriori approfondimenti finalizzati a risalire alla filiera di produzione e distribuzione del carico di tabacco lavorato estero.

Condividi Questo Articolo