Pubblicato oggi “Il compagno Andrea Camilleri” di Agostino Spataro

redazione
redazione 398 Views
7 Min Leggere

UN DOVEROSO TRIBUTO ALLA FIGURA E ALL’OPERA di ANDREA CAMILLERI

di Agostino Spataro

In occasione del centenario della nascita rivolgiamo questo doveroso tributo alla memoria di Andrea Camilleri, grande autore siciliano (nato alla Marina, Porto Empedocle alias Vigata) che con i suoi libri ha conquistato milioni di lettori e di telespettatori, in Italia e nel mondo.            

Un vero caso letterario che caratterizzò la scena culturale e mediatica a cavallo del 20° e del 21° secolo. Una ricorrenza importante in cui non mancheranno scritti e annotazioni critiche alla vasta produzione di Andrea Camilleri.  Un fiume d’inchiostro che – si teme – continuerà a oscurare il profilo civile e politico dello scrittore.                                                                                                  

Perciò, ritengo giusto e, soprattutto, riguardoso nei confronti della sua memoria, ricordare che egli fu un uomo del suo, del nostro tempo, animato dalla passione politica e civile, e non a caso impegnato, fin dalla giovinezza, nelle fila del Partito Comunista Italiano. Una militanza vissuta intensamente, a volte con stati d’animo di aperta critica, comuni ai tanti compagni impegnati nella dura lotta dei lavoratori, degli emarginati e degli intellettuali per il cambiamento e per il progresso democratico e culturale della società italiana.                                 

Come egli stesso più volte rivendicò e confermò, visse la sua opzione come militanza attiva, partecipativa all’interno del Partito comunista più forte dell’intero mondo occidentale. Una scelta politica che gli fa onore e lo accomuna a milioni di uomini e di donne che, in Italia e nel mondo, hanno lottato, lottano per la loro emancipazione sociale, per i grandi ideali che permeano lo spirito di questa nostra umanità smarrita, irredenta: la pace (bene supremo) e la solidarietà fra tutti i popoli della Terra.

E francamente dispiace che, in questa come in precedenti occasioni, tale sua scelta quasi mai fu posta in giusta evidenza. Recuperare questo dato è l’intento di questo nostro, modesto tributo, imperniato sul Camilleri politico impegnato e coerente; sperando che non venga considerato al pari di una provocazione (salutare direi a quel punto), come un tentativo di voler “guastare la festa” ai tanti celebratori “apolitici” che affolleranno il parterre glorificante del 6 settembre 1925.  Nulla di tutto ciò.

Il nostro intento è solo quello di rendere un omaggio sincero, fraterno al compagno Camilleri, un nostro compagno, mediante questa selezione di scritti miei e di alcuni insigni intellettuali suoi estimatori e critici che considero co- autori e co-autrici del libro, ai quali va il mio più sentito ringraziamento per la loro disponibilità.

Agostino Spataro / Settembre, 2025

INDICE

Presentazione 

Nota redazionale

1) Biografia “La vita di Andrea Camilleri” di Simona Demontis, in “Quaderni camilleriani”, Università di Cagliari, 2021;

2) “La linea della palma” di Saverio Lodato. Oscar Bestsellers/Mondadori, 2020

3) “Il comunismo eterodosso di Andrea Camilleri”, di Alessandro Pascale in “La città futura”, 21/7/2019;

4) “Il pungiglione di Andrea Camilleri” di Tomaso Montanari in “Altreconomia”, febbraio 2014;

5) “Camilleri politico” di Miroslava Ferrarova, marzo 2022, Università di Praga.

6) “Andrea Camilleri, il disincanto leggero di uno sperimentatore” di Benedetto Vecchi in “Il Manifesto”

7) “Giancarlo De Cataldo: non si può accusare Camilleri di essere un comunista col rolex”, di Giammarco Aimi, “Rolling Stone”, luglio 2019;

8) “Il Montalbano conteso”, Agostino Spataro in “Cinespettacolo” del 18/11/2008;

 9) “Ingrao e Camilleri” in “Il Corriere della Sera” del 24/3/2002;

10) “Camilleri, gli scontri con Sciascia, la vita da cieco e il No al referendum”, intervista di Aldo Cazzullo in “Il Corriere della Sera” del 18/11/2016;

11) “Vi racconto Montalbano”, interviste contenute in un libro di Data News / 2006

12) “Camilleri: da giovane fascista diventai comunista”, di Maurizio Ribecchini in “News e video” del 13/9/ 2017;

13) “L’infanzia, il sesso, il Santo nero; ecco il Camilleri che non ti aspetti”, di Agostino Spataro in “La Repubblica” del 24/10/2002;

14) “Quelle annotazioni critiche del compagno Camilleri” di Agostino Spataro, tratto dall’intervista rilasciata da Camilleri a Tonino Calà e a Michele Morreale in occasione della Festa de L’Unità di Mussomeli;

15) “Ingrao, l’eroe del dubbio”, Lectio magistralis di Andrea Camilleri a Palazzo San Macuto (Roma), apparsa su “l’Unità” del 30/3/2008;

16) “Addio Camilleri, amico e compagno”, di Emanuele Macaluso;                                             

17) Camilleri comunista: la passione politica dello scrittore e le offese per il suo essere di sinistra” di Marco Nepi, in “The Post Internazionale” del 17/7/2019;

18) “Camilleri e la politica, nessuno è stato più a sinistra di lui”, in “Il Messaggero” del 17/7/2019;

19) “Il poeta di Raffadali che piace a Camilleri” di Agostino Spataro in “La Repubblica” del 31/3/2002.

21) “La politica e l’impegno civile”, intervista a Camilleri di Tonino Calà e Michele Morreale, in occasione della Festa de l’Unità di Mussomeli, settembre 2004.

22) “Montalbano sono! La sensibilità dell’anima.” di Luca Zingaretti, Gibellina 1/8/2025

23) “Il PCI non morì di morte naturale”, di Agostino Spataro in “Agoravox”, novembre 2020.

Agostino Spataro

Giornalista, 1948. Segretario prov. le PCI Agrigento (1972-76). Eletto alla Camera dei Deputati per tre legislature (1976-1987). Ha fatto parte: delle Commissioni Bilancio e PP.SS, Esteri e Difesa della Camera, del Consiglio nazionale e della Direzione del gruppo parlamentare del PCI e della presidenza dell’Associazione nazionale italo-araba. Ha collaborato con i seguenti quotidiani: l’Unità, l’Ora, Il Manifesto, Giornale di Sicilia, Paese Sera, La Repubblica., ecc.   Bibliografia in: it.wikipedia.org/wiki/Agostino_Spataro                                                               

Condividi Questo Articolo