Due workshop a Villalba e ad Acquaviva sul turismo sostenibile nella Sicilia interna

redazione
redazione 213 Views
2 Min Leggere

I Comuni di Villalba, Acquaviva Platani e Mussomeli, nell’ambito del progetto per la “Creazione della destinazione turistica della Via dei Castelli, dello Zolfo e dei Sali potassici” promosso dal GAL Terre del Nisseno, organizzano due workshop rivolti agli operatori economici e a chi vuole intraprendere una nuova esperienza di microimprenditoria nel campo dell’accoglienza turistica.

Il primo, a Villalba, il 17 settembre alle 18, presso la Biblioteca comunale, ragionerà su come individuare le migliori strategie per aumentare la capacità ricettiva nei piccoli borghi: “Dalla Via dei Castelli ai borghi intelligenti: come l’innovazione possa essere applicata al turismo“. Il workshop sarà condotto da Antonio Merenda, innovation manager e operatore per lo sviluppo locale.

Il secondo workshop sarà dedicato a “Valorizzazione del territorio, enogastronomia, creazione d’impresa di ristorazione e home restaurant“, si svolgerà ad Acquaviva Platani il 20 settembre alle 18, presso il Centro Socio-culturale di Contrada Immacolata, e sarà condotto da Massimiliano Morettini, imprenditore nel campo della ristorazione e formatore.

Si tratta di due opportunità concrete per promuovere l’autoimprenditoria locale, con le risorse che già ci sono, nella cornice di un progetto di valorizzazione del turismo sostenibile, un settore in grande espansione proprio nelle zone interne del Mezzogiorno, che è già in atto, finanziato attraverso il GAL Terre del Nisseno, nei comuni della zona nord della provincia di Caltanissetta

Condividi Questo Articolo