I nuovi affreschi della cattedrale svelati il 27 settembre. Il video

redazione
redazione 367 Views
4 Min Leggere

Il 27 settembre, giorno del suo XXII anniversario di Ordinazione episcopale e di ingresso in Diocesi, alle ore 9.45 Mons. Mario Russotto scoprirà il ciclo pittorico dedicato alla Vergine, affrescato nel transetto della Cattedrale. Si completa così l’opera iniziata dal Venerabile Mons. Giovanni Jacono, quinto Vescovo di Caltanissetta, che nell’immediato dopoguerra ha coraggiosamente voluto ristrutturare la chiesa, pesantemente danneggiata dai bombardamenti, riprendendo i lavori iniziati nel 1922 che prevedevano un ampliamento con il transetto, il presbiterio e il catino absidale. I lavori si conclusero nel 1946 e furono un segno di rinascita dalle macerie della guerra per tutta la città.

Come segno del 180° anniversario dell’erezione canonica della Diocesi, la cui ricorrenza si è conclusa lo scorso anno con la presenza del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, si è voluto completare l’opera. Grazie al generoso contributo della BCC “Toniolo e San Michele” di San Cataldo quale sponsor unico, alla devozione del suo Presidente dott. Salvatore Saporito e al pronto consenso di tutto il Consiglio di amministrazione, alle offerte di diversi presbiteri e del Vescovo stesso, nonché ad altre liberalità, si è potuto programmare un intervento originale e storico per la chiesa madre della Diocesi.

Dopo diversi incontri, tavoli tecnici e confronti, con i competenti uffici diocesani per i Beni culturali e l’Edilizia di Culto, guidati dall’Arch. Giuseppe Di Vita e da padre Mario Alcamo, con la Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali Arch. Daniela Vullo, con il parroco Mons. Gaetano Canalella e con altri sacerdoti membri del Capitolo della Cattedrale, si è dato incarico al pittore Salvatore Seme, chiedendogli di raffigurare le storie di Maria, dalle nozze di Cana al ritrovamento di Gesù nel Tempio, dalla Natività alla Crocifissione. E così, servatis servandis, si è giunti ad una giornata storica, preparata da tempo con diversi studi e pubblicazioni, l’ultima proprio a cura di Mons. Gaetano Canalella, Guardando al completamento degli affreschi della Cattedrale di Caltanissetta, (Edizioni del Seminario, Caltanissetta 2013), con gli Atti, proposte e idee artistiche, teologiche e liturgiche espresse in un Convegno che sancì la ripresa di un di un’idea e un desiderio che non è mai tramontato nel corso dei decenni.

L’artista Salvatore Seme era già conosciuto in Diocesi, avendo lavorato nella chiesa madre di Milena con due grandi tele absidali. Lavora al transetto dal settembre dell’anno scorso e, dopo questa fase, proseguirà con le vele alla base della cupola. Le maestranze sono state fornite dalla ditta ALMA di Leonardo Torregrossa.

Il Vescovo ha voluto invitare tutto il popolo di Dio e tutte le autorità, civili e militari, per un appuntamento che si preannuncia storico: «L’opera che ammiriamo – ha dichiarato il Vescovo – è un segno della bellezza, un trascendentale di Dio. Chiunque visiti la nostra Cattedrale, ammirando le volte e questa nuova opera, vedendo Maria, figura della Chiesa, possa entrare nella contemplazione dei divini misteri ed esclamare, come Francesco d’Assisi: “Tu sei Bellezza!”».

Condividi Questo Articolo