“Cerealia Festival 2025” a S. Caterina: “Pane e pizzi” il 4 ottobre

redazione
redazione 419 Views
6 Min Leggere

Nell’ambito della XV edizione del Cerealia Festival 2025. La Festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo, l’associazione Come una Marea APS propone “Pane e Pizzi” un evento multidisciplinare coordinato dalla dott. Rosanna Cicero, per declinare il tema del pane attraverso l’ambiente, la cultura, la salute, l’arte e il gusto.

l’evento si svolgerà a S. Caterina Villarmosa nella giornata del 4 ottobre, con un Seminario di studio nell‘aula Pantano del Palazzo Municipale e una degustazione e mostra di merletti presso il Castello del Piraino, sede di eventi multidisciplinari e casa vacanza in contrada Piraino.

Cerealia è una manifestazione di respiro internazionale, che promuove i territori del Mediterraneo, in cui storicamente le diverse culture si sono incontrate e intrecciate, anche nelle tradizioni alimentari, in cui i cereali hanno svolto una funzione centrale, organizzando eventi ecosostenibili e a basso impatto ambientale, secondo un modello glocal e statale. Cerealia opera come un festival partecipativo, dando valore al modello di economia collaborativa (sharing economy).

La manifestazione vuole diffondere la conoscenza dell’importanza della terra e delle culture autoctone nella cultura collettiva, riallacciare legami tra territorio di produzione e tavola dei consumatori, riscoprendo usi e costumi antichi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti. Il festival, non da ultimo, intende promuovere la condivisione delle sfide comuni tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando i 17 SDGs dell’Agenda 2030 dell’ONU, con un approccio partecipativo che valorizza le istanze della società civile, nel rispetto e salvaguardia dell’ecosistema mediterraneo.

Il tema conduttore di questa edizione è “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione”, con una dedica internazionale alla cooperazione e allo scambio culturale tra Italia e Africa Mediterranea-Medio Oriente. Quest’anno la manifestazione assume inoltre una rilevanza particolare, grazie al riconoscimento ricevuto dalla Presidenza della Repubblica, con una medaglia dedicata e personalizzata per i quindici anni del festival, coniata dalla Zecca dello Stato su decisione del Quirinale.

Sono oltre 40 gli appuntamenti di Cerealia 2025 – sia a Roma che in sette regioni italiane (Lazio, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Calabria, Basilicata) e che danno risalto alla dimensione partecipativa di questo festival, che valorizza la divulgazione culturale e scientifica, il legame tra territori e comunità, la riscoperta degli usi e costumi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Italia.

Questo il programma dell’evento “Pane e Pizzi” del 4 ottobre 2025 a S. Caterina Villarmosa

“Pane e Pizzi” – 

Evento multidisciplinare coordinato da Rosanna Cicero – Responsabile eventi Castello del Piraino Santa Caterina Villarmosa

1° Edizione

Mattina: Palazzo Comunale – Santa Caterina Villarmosa

Ore 9:30 I Aula Pantano

Saluti del Sindaco, Giuseppe Ippolito e del Presidente della Proloco, Calogero Di Martino

9:40 Introduzione al Festival Cerealia

Concetta Bruno, Presidente dell’Associazione ComeUnaMarea APS

9:50 I La cerealicoltura come elemento di resilienza delle aree interne siciliane

Fabio di Francesco, Presidente Slow Food Sicilia APS 

10:00 I Agrobiodiversità e servizi ecosistemici nella produzione sostenibile del frumento duro

Nicolò Iacuzzi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e forestali, Università degli Studi di Palermo

10:10 I Il ritmo della nutrizione

Francesca Lapis, Responsabile del progetto Eurythmia, salute in movimento, laureata in medicina e chirurgia, diplomata in naturopatia ed esperta in alimentazione naturale

10:20 I Cosa c’è attorno a noi

 Carmelo Montagna – Architetto e Storico dell’Arte

10:30 I Il Ruolo della Scuola nella Valorizzazione del patrimonio etnoantropologico             

 Claudia Amico,    Dirigente Scolastica – Istituto Comprensivo Statale S. Caterina-Resuttano

10:40 I   Il culto del pane in Sicilia e il muffoletto di San Martino

Pietro Milano – ex Assessore Provinciale alla Cultura (CL)

10:50 –  Il pane nella tradizione caterinese         

Prof. Vito Giangreco

11:00 I   Valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale ed eno-gastronomico del Centro Sicilia attraverso il turismo esperienziale e relazionale

Pasquale Carlo Tornatore – Referente delle “Vie dei tesori” della provincia di Caltanissetta.

11:10 I Le ricamatrici di Santa Caterina hanno scritto una legge               

 Prof. Fiorella Falci con la partecipazione delle sorelle Orsola e Pina Rotondo

A seguire

Presentazione   dei presidi slow food e dei prodotti di eccellenza della provincia di Caltanissetta a cura di Marcello Maira, Presidente Slow Food Caltanissetta APS  

Con la partecipazione di imprenditori locali tra i quali Giuseppe Arnone (formaggi), Marco Panzica (grani antichi), az. Riggi, Luigi Baldi (Arkania – zafferano),  Alessi (Vivaio) , az. Le Antiche tradizioni e altri Imprenditori     

Pomeriggio: Castello del Piraino  – Contrada Piraino – Santa Caterina Villarmosa

13:00 I Dimostrazione pratica, a cura dell’imprenditore agricolo Angelo Stella, sulla raccolta e molitura dei grani antichi con macine in pietra

13:30 | Degustazione di prodotti tipici locali con il coordinamento a cura dello Chef Renato Bernardi   – Evento ad invito

15:00 |– “L’Arte dei merletti”

Mostra sui ricami di Santa Caterina Villarmosa presso il Castello del Piraino   ed   esposizione dei Pani di San Giuseppe          

aperto a tutti – dalle ore 15:00 alle ore 18:00

 

A cura di ComeUnaMarea APS con il patrocinio della Regione Sicilia – Regione Europea
della Gastronomia, Con Il Patrocinio del Comune e della ProLoco di Santa Caterina

Per maggiori info e contatti: https://www.facebook.com/comeunamarea/?locale=it_IT

Condividi Questo Articolo