Basta morire di lavoro-Seminario SINALP, Dipartimento Architettura UNIPA e UNICOOP Sicilia

redazione
redazione 153 Views
5 Min Leggere

dalla Direzione del SINALP riceviamo e pubblichiamo:

responsabilità di tutti – Basta morire di lavoro.

Al giorno d’oggi in Italia la sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza che coinvolge tutti: lavoratori, aziende, istituzioni e società.

Nel 2024, in Italia, si sono registrati 1.090 infortuni mortali sul lavoro, con un trend in crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente.

Abbiamo subito una significativa crescita dei decessi in itinere (+17,8%), e la maggior parte delle vittime, 805, è deceduta durante l’attività lavorativa, mentre 285 sono morte nel tragitto casa-lavoro. 

Altro importante aspetto da non sottovalutare, visto il trend anagrafico che la nostra Nazione stà vivendo, è che il rischio di infortunio è maggiore per i lavoratori stranieri e per gli ultrasessantenni.    

Non si tratta soltanto di rispettare degli obblighi di legge, ma di un valore etico e sociale che mira a tutelare la salute e l’integrità fisica e psicologica di ogni persona.

Un luogo di lavoro sicuro è un ambiente in cui le persone possono esprimere al meglio le proprie capacità, contribuendo alla crescita dell’azienda e al benessere della comunità.

La sicurezza non è mai un traguardo da raggiungere in via definitiva, ma è un percorso continuo che richiede impegno, formazione e collaborazione.

Per dare un senso reale e concreto alla crescita sociale ed economica della nostra terra, la Confederazione Sindacale autonoma SINALP SICILIA, in collaborazione con UNICOOP SICILIA ed il DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA dell’Università Statale di Palermo, hanno dato vita al Seminario “La sicurezza sul lavoro è responsabilità di tutti – Basta morire di lavoro” con l’obiettivo di dare vita ad un confronto tra i tanti aspetti inerenti la Sicurezza, e riflettendo sulle sfide attuali e future nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro.

L’evento, ha esplorato diverse tematiche, evidenziando le recenti evoluzioni legislative e le loro implicazioni pratiche per le aziende e i lavoratori.

Si è discusso su come le nuove tecnologie, dall’automazione all’intelligenza artificiale, potrebbero contribuire a prevenire i rischi e a migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti.

E’ stata evidenziata l’importanza di una formazione costante e mirata, che non si limiti alla teoria, ma che fornisca strumenti concreti per la gestione dei rischi quotidiani.

Il Segr. Sinalp Dr. Andrea Monteleone ha evidenziato la necessità di promuovere un cambiamento culturale, per far sì che la sicurezza diventi parte integrante della mentalità di ogni individuo, a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale, non si annullano i morti sul lavoro semplicemente inasprendo ancora le normative già esistenti.

Questo convegno ha rappresentato un’opportunità unica per condividere esperienze, best practice e strategie vincenti tra i vari attori impegnati nel comparto della sicurezza.

L’obiettivo del Sinalp, in collaborazione con Unicoop ed il Dipartimento di Architettura di UNIPA, è creare una piattaforma sindacale di dialogo costruttivo tra esperti, professionisti, imprenditori e lavoratori, per gettare le basi di un futuro in cui ogni luogo di lavoro sia un ambiente sano, sicuro e produttivo.

Un sentito grazie va ai relatori del Seminario che hanno saputo illustrare con dovizia di particolari ed esempi tutti gli aspetti inerenti la Sicurezza,  il Dr. Gaetano Bonura Responsabile Sicurezza Sinalp Sicilia, il Dr. Francesco Lo Piccolo  Direttore del Dipartimento di Architettura, il Dott. Angelo Foresta – Direttore corso di Laurea Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro UNIPA, il Dr. Giovan Battista Tona Consigliere Corte di Cassazione Roma, il Dr. Aldo Iacona ed il Dr. Alfredo Marino Direttore e Dirigente dell’ASP Palermo,  l’Ing. Francesco Italia VV.FF. Palermo, l’Avv. Girolamo Catalano Ispettorato del Lavoro, il Dott. Giovanni Ceccanti Direttore U.O. Prevenzione e Protezione Rischi A.O. Universitaria Pisana, il Dr. Antonio Speranza già Ispettore sanitario NAS Palermo, la Dr. Anna Maria Di Vanni Direttore UNICOOP, l’Avv. Stefania Virga Resp. Ufficio Legale Sinalp Sicilia la Dr. Loredana Mannina del Rotary Club PA Libertà.

Il Seminario ha avuto l’autorevole e gradita presenza dell’Assessore al Lavoro On. Nuccia Albano in rappresentanza del Governo Regionale, e dell’Assessore On. Pietro Alongi in rappresentanza della Giunta di Palermo, e una importante rappresentanza dell’Istituto Superione Duca degli Abruzzi Einaudi Pareto con la coordinatrice Prof. Enza Mulè.

La Direzione Sinalp

Condividi Questo Articolo