Fiera del Lavoro al Centro “M.Abbate” per promuovere l’incontro tra domanda e offerta

redazione
redazione 125 Views
5 Min Leggere

dall’Ufficio Stampa del Comune di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:

Gli stand informativi hanno permesso l’incontro tra il potenziale datore di lavoro e l’aspirante professionista

Si è svolta al Centro Polivalente M. Abbate di Caltanissetta la prima edizione della Fiera del Lavoro. L’iniziativa, promossa dal Centro per l’Impiego di Caltanissetta, il Comune di Caltanissetta e la collaborazione di Sviluppo Lavoro Italia ha portato circa 2000 persone tra studenti prossimi al diploma, aspiranti lavoratori inoccupati o in cerca di nuova occupazione, aziende, Associazioni datoriali, istituzioni pubbliche e rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

Un’occasione unica dato che le aziende hanno avuto la possibilità di aumentare la propria visibilità nei confronti di un pubblico di potenziali aspiranti trasmettendo la propria cultura, valori e opportunità di lavoro direttamente ai candidati e, al contempo, questi ultimi hanno avuto la possibilità di ampliare la personale rete professionale, avere un incontro diretto e più personale rispetto alla candidatura online.

Oltre all’incontro tra le aziende e i candidati, la Fiera ha avuto come obiettivo quello di fornire strumenti utili, soprattutto ai più giovani, per aiutarli a prepararsi all’ingresso nel mercato del lavoro, con strumenti importanti, quali la consulenza per la stesura di un curriculum o come affrontare un colloquio di lavoro.

Gli stand informativi hanno permesso l’incontro tra il potenziale datore di lavoro e l’aspirante professionista. Un’occasione per trasmettere il proprio curriculum, presentare meglio la propria azienda e, soprattutto per i più giovani, permettere di comprendere meglio quale strada intraprendere per il futuro.

La fiera del lavoro rappresenta per noi un importante tassello per la nostra strategia di governo – ha dichiarato il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro durante i saluti iniziali -. I giovani sono il nostro presente e il nostro futuro. Creare occasioni per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro e, al contempo, aiutare le aziende a individuare risorse umane motivate e competenti garantisce lo sviluppo del territorio e contiene il fenomeno dell’emigrazione. Dal nostro insediamento ci stiamo impegnando per consentire ai nostri giovani di scegliere di restare a vivere a Caltanissetta senza dover necessariamente andare via per cercare un’occupazione”.

Ringrazio il Centro per l’Impiego e Sviluppo Lavoro Italia per aver collaborato in stretta sinergia con il Comune di Caltanissetta per l’organizzazione di questa giornata – ha proseguito l’assessore allo sviluppo economico Guido Delpopolo -. Il successo dell’iniziativa, la grande risposta delle aziende e dei giovani, l’interesse che vediamo nei vari stand durante i colloqui ci fa capire che nel nostro territorio c’è ancora tanta voglia di investire in progetti di vita professionale oltre che personale. La fiera del Lavoro si inserisce all’interno di questo quadro di opportunità sia per le aziende che avranno una grande platea di candidati che gli stessi candidati che potranno incontrare il loro futuro datore di lavoro. Auspichiamo che questi incontri, insieme ad altre iniziative che metteremo in atto, favoriranno la creazione di una rete economica che porti sviluppo e valore aggiunto alla città di Caltanissetta.”.

Un plauso per il lavoro svolto e un augurio per colloqui efficaci è arrivato anche da Sviluppo Lavoro Italia.

Questa idea è nata da un confronto e uno scambio di idee tra istituzioni e associazioni ed è finalizzata a organizzare progetti utili e funzionali per il territorio – ha spiegato il direttore del Centro per l’impiego di Caltanissetta Massimo Brucato –. Questa giornata vuole essere un primo approccio verso un progetto che può essere replicato nel tempo coinvolgendo sempre più candidati e aziende e, dunque, auspico che gli incontri di oggi siano proficui per tutti i soggetti coinvolti”.

Soddisfatti degli incontri si sono dimostrati anche gli studenti delle scuole medie superiori della città di Caltanissetta che, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato ai seminari e gli incontri B2B.

Questa giornata è stata per noi molto utile – hanno commentato i giovani studenti intervenuti- Abbiamo conosciuto meglio alcune realtà aziendali presenti nel territorio locale ma anche nazionale, visto con maggiore attenzione le differenze tra i differenti corpi della Polizia e Militari e valutato il ventaglio di opportunità che potremmo avere dopo aver conseguito il diploma”.

Condividi Questo Articolo