Caltanissetta 12 ottobre 2025: “Ruote nella Storia”

redazione
redazione 53 Views
3 Min Leggere

A conferma della tradizione nissena del vintage car è partita, stamattina dal centrale corso Umberto di Caltanissetta, la edizione 2025 di “Ruote nella Storia”, manifestazione per auto d’epoca organizzata dall’Automobile Club di Caltanissetta.

Trentotto vetture d’antan si sono date appuntamento per l’evento che ha coniugato il mondo del collezionismo automobilistico storico con la cultura locale. La carovana delle vetture che copriva i decenni dagli anni Sessanta del Novecento al primo lustro degli anni Duemila ha lasciato il corso intestato al secondo sovrano d’Italia, nei pressi dell’artistico palazzo del vecchio Banco di Sicilia, opera dell’architetto Antonio Zanca, interprete dei canoni del classicismo ottocentesco per dirigersi verso la casa dove ebbe residenza il poeta nisseno Rosso di San Secondo.

Qui le vetture hanno sostato per un controllo a timbro sulla tabella di marcia. Di seguito gli equipaggi si sono portati sotto l’ultima residenza in Caltanissetta di Leonardo Sciascia, prima di trasferirsi a Palermo. Dopo il previsto controllo di marcia la teoria di Alfa Romeo, Ferrari, Porsche, Lancia, MG, Mercedes, Alpine, Audi hanno percorso la panoramica strada provinciale per Serradifalco, attraversando antichi uliveti e rigogliosi vigneti di rinomate aziende vinicole del luogo.

Raggiunto il grazioso centro della provincia nissena, gli equipaggi hanno ricevuto il saluto del sindaco e una piccola bag con delizie del posto. Lasciata Serradifalco le vetture si sono portate a Racalmuto, paese natio di Leonardo Sciascia, dove dell’autore di “A ciascuno il suo” e di tante importanti opere della letteratura italiana, trova perenne omaggio nella statua che lo ritrae con un’immagine realistica, mentre passeggia, tenendo fra le dita la sua inseparabile sigaretta. Rappresentata ad altezza uomo, ridà la suggestione che sia ancora fra la sua gente.

Dopo il saluto del sindaco e una sosta nella piazza centrale del paese, vetture ed equipaggi hanno attraversato le strade provinciali che lambiscono vecchi siti minerari e antiche cappellette votive, per ritrovarsi – per la parte sportiva dell’evento – all’autodromo “della Concordia” nei pressi della contrada Mosè di Agrigento. Dopo una serie di passaggi in pista, i partecipanti sono stati in ultimo ospitati nel ristorante all’interno dell’autodromo, dove hanno potuto gustare le prelibatezze della cucina siciliana. La consegna dei premi di partecipazione e dei trofei d’onore hanno concluso una piacevole giornata di sport d’altri tempi e cultura attuale. Appuntamento all’evento del 2026.

Condividi Questo Articolo