da Caltaqua riceviamo e pubblichiamo:
Caltanissetta, 13 Ottobre 2025 – È partito ufficialmente l’intervento di riqualificazione dell’impianto di depurazione in località Santa Barbara, a Caltanissetta. Un intervento strategico per la città, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” per un valore complessivo di circa 3,15 milioni di euro.
L’obiettivo è di dotare la frazione Santa Barbara di un impianto moderno, efficiente e capace di trattare correttamente le acque reflue urbane, migliorando di conseguenza la qualità ambientale del territorio e tutelando il corpo idrico ricettore, il Vallone Giordano.
Il nuovo impianto garantirà la depurazione completa dei liquami prodotti da circa 5.000 abitanti equivalenti.
Il progetto prevede la demolizione delle strutture non più utilizzabili e la costruzione di nuove sezioni impiantistiche. Inoltre, verranno installati due manufatti sfioratori per regolare il flusso in ingresso durante le piogge, evitando sovraccarichi e proteggendo l’ambiente.
La durata prevista dei lavori è di 540 giorni consecutivi, a partire dalla consegna dell’ultimo verbale di avvio.
Questo intervento rappresenta un passo importante per la sostenibilità ambientale e la qualità della vita dei cittadini.
“L’avvio dei lavori a Santa Barbara è una risposta concreta alle esigenze dei citadini – ha commentato il Sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro –. È un segnale forte di attenzione per tutto il territorio nisseno nei confronti della salute pubblica. Ringrazio tutti gli attori coinvolti per l’impegno e la professionalità mostrate”. Al primo cittadino ha fatto eco l’Assessore comunale alla tutela delle acque Marcello Mirisola che ha manifestato compiacimento per l’avvio dei lavori e l’operatività del progetto mentre il Presidente dell’ATI Massimiliano Conti ha voluto sottolineare “con particolare soddisfazione il dato emerso da un recente report della Protezione Civile alla Corte dei Conti che indica l’Ambito di Caltanissetta come il primo per efficienza idrica”.
“Questo intervento costituisce un ulteriore salto di qualità per il servizio idrico integrato della Provincia di Caltanissetta – ha osservato infine ilDirettore Generale di Caltaqua Andrea Gallé -. Stiamo investendo in tecnologia, sostenibilità e sicurezza per garantire ai cittadini un servizio moderno, adeguato e rispettoso dell’ambiente”.