Palazzo Moncada ospiterà il Festival del ricamo e del merletto siciliano dal 24 al 26 ottobre
Laboratori, seminari, mostre e workshop sulla preziosa arte artigianale
Si svolgerà dal 24 Ottobre al 26 Ottobre 2025 il “Festival del ricamo e del merletto siciliano”, una manifestazione che, nell’elegante location del Palazzo Moncada, riunirà numerose attività, tutte legate insieme da un unico filo conduttore: la preziosa arte del “fatto a mano”.
L’evento è patrocinato dal Comune di Caltanissetta e dall’associazione Lady Anna – I ricami della nonna, Regione Siciliana, ProLoco Caltanissetta e Confartigianato Imprese.
Il Festival nasce da un’idea di Maria Anna Bonaffini, ricamatrice merlettaia nissena presente che alle spalle ha un lungo curriculum di esperienze e riconoscimenti nazionali e internazionali sia personali sia conseguiti dalle sue allieve bambine e adolescenti.
Durante la tre giorni saranno realizzati laboratori per bambini e adulti, workshop, mostra dei manufatti del progetto Ricamiamo Giocando, esposizione di vari stand e dei “LenzuoliSOSpesi” a cura dell’architetto Silvia Capiluppi. Sarà dato spazio anche a un seminario sulle varie tecniche del merletto, in particolare ad uncinetto, e una sfilata di moda a cura con le creazioni delle ricamatrici presenti al Festival
“Quando rivestivo l’incarico di Presidente del Consorzio Universitario di Caltanissetta, insieme al Consiglio d’Amministrazione, ho fortemente creduto nella valorizzazione e riqualificazione di questa arte artigianale promuovendo un corso di alta formazione. Il festival vuole abbracciare questa visione in modo globale perché non si tratta soltanto di un prodotto commerciale o un fattore estetico – ha sottolineato il sindaco Walter Tesauro –. Puntiamo a far comprendere come questa arte possa essere un’opportunità professionale ma anche un canale di promozione sociale o un supporto terapeutico per il benessere dell’individuo”.
“Il Festival del ricamo e del merletto siciliano è molto più di un evento: è un omaggio alla maestria artigianale che da secoli racconta la nostra storia – ha dichiarato l’assessore all’identità nissena Pier Paolo Olivo -. Attraverso queste antiche tecniche artigianali custodiamo e tramandiamo un patrimonio che parla di tradizione e bellezza. Caltanissetta, con la sua profonda vocazione alla cultura, diventa il cuore pulsante di una celebrazione che unisce passato e futuro, valorizzando non solo le eccellenze locali ma anche le professionalità che portano il nome della nostra città con orgoglio oltre i confini regionali. Palazzo Moncada, con il suo fascino senza tempo, sarà il luogo simbolo in cui tradizione e innovazione si incontrano, accendendo i riflettori su un’arte che merita di essere riscoperta, valorizzata e onorata. Per questo un ringraziamento speciale va alla nostra concittadina Maria Anna Bonaffini, autentica ambasciatrice dell’arte del ricamo, il cui talento e passione hanno reso possibile questo straordinario evento. Il suo innovativo contributo, riconosciuto a livello regionale, nazionale e internazionale, è motivo di orgoglio per Caltanissetta. Con la sua dedizione, ha saputo trasformare un’antica tradizione in un’espressione artistica moderna, capace di unire comunità e generazioni”.
“Abbiamo scelto di dare spazio a un settore dell’artigianato antico di secoli ma ancora fortemente attuale e interessante come sbocco occupazionale – ha commentato l’assessore Guido Del Popolo -. Le collezioni di abiti e accessori prêt-à-porter e haute couture sono ricche di elementi ricamati e di merletti. Riteniamo fondamentale, dunque, promuovere un’iniziativa di ampio respiro che possa offrire un piccolo assaggio di questo interessante e creativo ambito produttivo”.
Il ricamo e il merletto sono attività che continuano a destare curiosità e mostrare sorprendenti opportunità. Con ago e filo si possono tessere magnifiche trame che, oltre al pregio materiale dei manufatti, possono avere un elevato significato simbolico o diventare uno strumento terapeutico. Come accade per i “LenzuoliSOSpesi” che veicolano messaggi sociali di sensibilizzazione a tematiche molto importanti quali la violenza di genere. Tessuti che vengono ricamati da persone di età, genere ed etnia differente.
Applicarsi nell’arte del ricamo e del merletto, inoltre, consente di potenziare la motricità fine e sviluppare la capacità di attenzione. Tutte finalità che possono avere una funzione terapeutica e, al contempo, permettono di valorizzare la tradizione attraverso la trasmissione delle conoscenze.
Al Festival collaboreranno, a vario titolo:
-Gli studenti del Liceo Artistico “Manzoni – Juvara“ indirizzo moda;
-Euroform;
-il fotografo Paolo Sciacca:
-Marcello Bellomo;
-Tiziano Lamarca;
Hanno già confermato la presenza come espositori:
Da Caltanissetta
MARIA ANNUNZIATA CAVALLO (Riesi, Caltanissetta), MIRYAM EMANUELA STELLA (Caltanissetta), ISABELLA INSERRA (Caltanissetta), CINZIA LACAGNINA (Caltanissetta) VINCENZA LOBELLO (Caltanissetta), ROSALBA MANGIONE (Caltanissetta), ROSALIA MILIA (Caltanissetta), NIVES PASQUALETTO (Caltanissetta), VALENTINA PASTORELLO (Caltanissetta), FRANCESCA TODARO (Serradifalco, Caltanissetta), AGATA TRAGNO (Caltanissetta), GIOVANNA TRUPIA (Caltanissetta)
Dalla Sicilia
VINCENZA AUGELLO (Erice, Trapani), MARIA STELLA MAZZEI (Acate, Ragusa), MARIELLA TRAGNA (Favara, Agrigento), MARIA ANTONIETTA MERCANTE CASTELBUONO (Palermo), Laboratorio “MANI DI FATA (Messina), LEDDA CATERINA (Messina), CONCETTA PRESTIPINO (Motta Camastra, Messina), Ass. Culturale ALMAQANTARA (Motta Camastra)
Dall’Italia
ANGELA VANNUCCI e FLAVIA BACCIARELLI (Cascina, Toscana)
Sarà organizzata una sfilata con le creazioni delle ricamatrici presenti al Festival.
Tra loro hanno confermato la presenza l’artista stilista NATALIA BISEROVA, la Fashion Designer SIMONA GULLOTTA
Non solo esposizioni e mostre ma anche approfondimenti tematici.

