Un appuntamento di fede e cultura animerà il pomeriggio di venerdì 24 ottobre, alle ore 17.30, presso la Libreria Paoline, la più antica della città. In questa occasione, il professor Vincenzo Siracusa, docente e scrittore di origini sancataldesi ma da anni residente a Roma, presenterà la sua nuova opera: una “Via Lucis” dedicata a Mons. Cataldo Naro, vescovo e teologo di profonda sensibilità spirituale, prematuramente scomparso ma ancora oggi molto amato e rimpianto.
Mons. Cataldo Naro (1951-2006), arcivescovo di Monreale, è stato una delle figure più luminose della Chiesa siciliana contemporanea. Storico della Chiesa, fine intellettuale e pastore appassionato, ha dedicato la sua vita al dialogo tra fede e cultura, al rinnovamento della pastorale e alla formazione delle coscienze, soprattutto dei giovani e dei sacerdoti. La sua eredità spirituale continua a ispirare numerose iniziative ecclesiali e culturali in tutta la Sicilia.
Il volume di Siracusa raccoglie alcune meditazioni ispirate al pensiero e alla testimonianza di Mons. Naro, articolate lungo una “Via Lucis”, ossia un cammino di luce che segue la Pasqua di Gesù, attraverso quattordici stazioni che raccontano gli incontri del Risorto con i suoi discepoli. La Via Lucis, introdotta nella spiritualità contemporanea come complemento gioioso della Via Crucis, invita i credenti a contemplare il mistero della risurrezione e a riscoprire la speranza cristiana nella vita quotidiana.
Alla presentazione interverrà il professor Francesco Daniele Miceli, che dialogherà con l’autore, offrendo una riflessione sul valore teologico e umano del testo. Ad impreziosire l’incontro, la partecipazione di alcuni attori che leggeranno le pagine più suggestive del libro, dando voce alle parole e alle emozioni che attraversano l’opera.