Primo premio al “Virgilio” di Mussomeli per un cortometraggio contro le dipendenze

redazione
redazione 199 Views
3 Min Leggere

dall’Istituto “Virgilio” di Mussomeli riceviamo e pubblichiamo:

Primo premio per l’Istituto “Virgilio”, guidato dalla Dirigente Scolastica prof. Alessandra Camerota, nell’ambito del progetto @LAB_School Azioni di contrasto e di prevenzione delle dipendenze – Legge Regionale 07/10/2024 n.26 Sicilia. I ragazzi e le ragazze dei licei classico, scientifico e linguistico hanno realizzato un cortometraggio dal titolo “La lezione salvavita”, che si è classificato al primo posto per la sezione “elaborato multimediale – video”, nella fase finale delle selezioni provinciali.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella mattinata del 13 novembre, presso il teatro Eschilo di Gela, alla presenza del Dirigente dell’ambito territoriale di Caltanissetta ed Enna – Ufficio V, Dott. Marcello Giovanni Li Vigni, della Dirigente Scolastica prof. Loredana Schillaci, referente del progetto, e della dott. Patrizia Saporito, referente alla salute per l’ambito territoriale Caltanissetta ed Enna.

L’evento, molto ricco e partecipato, ha visto anche l’esibizione dell’artista Igor Scalisi Palminteri, che ha emozionato con un dipinto “Amati”, realizzato tra colore e musica in estemporanea, rappresentando il triste percorso di chi cade nel tunnel della droga e con fatica riacquista la libertà. Molto apprezzata anche la performance del maestro Corrado Sillitti che con note e musica ha ribadito l’importanza di un approccio sereno e gioviale alla vita.

Particolarmente emozionati i ragazzi e le ragazze dei licei dell’IIS “Virgilio”, che con grande impegno hanno contribuito alla realizzazione del cortometraggio con vari ruoli, in veste di scrittori, attori, addetti alla ripresa e al montaggio, guidati dalle docenti Mariella Navarra, Lia Bonanno, Gabriella Barba e Francesca Di Giovanni. Emozione condivisa con i più piccoli, gli alunni e le alunne del Comprensivo “Leonardo Da Vinci”, anch’esso guidato dalla Dirigente Camerota.

Un progetto significativo, che ha portato gli studenti a riflettere su un messaggio ben preciso che vogliamo riassumere con le ultime parole di Luca, il protagonista del cortometraggio: “La libertà non è non avere catene. È scegliere ogni giorno di non mettersele da solo. Il coraggio non è non cadere mai… è rialzarsi e camminare verso la luce.” Le dipendenze possono essere contrastate e sconfitte, ma è fondamentale la volontà, la speranza e la fiducia in se stessi. In tutto questo la scuola assume un ruolo fondamentale, come un faro nel buio della notte, illumina quei passi perché il percorso sia realizzabile e giunga a compimento.

Condividi Questo Articolo