“La letteratura in città”, Caltanissetta diventa un set per i filmati degli studenti

redazione
redazione 124 Views
1 Min Leggere

Novembre è il mese di Rosso di San Secondo, nato a Caltanissetta il 30 novembre 1887 e morto il 24 novembre 1956 a Camaiore, e la sua città lo ricorda attraverso lo sguardo degli studenti delle scuole superiori, coinvolti nel progetto “La letteratura in città” realizzato da Prima Quinta con la direzione artistica di Aldo Rapè.

Nei giorni scorsi gli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto, sostenuto dal Parco Letterario Rosso di San Secondo e dal Comitato nisseno della Dante Alighieri, hanno filmato nelle strade e negli spazi del centro storico, vissuto come location in cui ambientare storie tratte da pagine della letteratura, che restituissero il loro sguardo e la loro interpretazione contemporanea, capace di dare nuova vita ai classici studiati a scuola.

I cortometraggi saranno proiettati il 24 novembre al Teatro Rosso di San Secondo, in una serata dedicata, con inizio alle ore 19, offrendo alla città la riflessione per immagini dei giovani nisseni che rileggono con lo sguardo della contemporaneità la cultura e la tradizione identitaria che la storia e l’arte hanno generato nei luoghi che oggi abitiamo, spesso senza rendercene conto.

TAGGED:
Condividi Questo Articolo