Martedì prossimo, 25 novembre, alle 18,30, nella Sala della Comunità della Chiesa Madre di Serradifalco, sarà presentata ufficialmente la raccolta poetica “Lu Beddu Paisi” di Liù Piazza Csaszar, un viaggio tra memoria, identità e tradizioni.
Si tratta di una riscoperta culturale, promossa dall’Associazione Serra del Falco, che ha dato nuova luce alla preziosa opera pubblicata originariamente nel lontano 1954, che torna disponibile, in una nuova edizione curata da Algraeditore, come un ponte tra il passato e il presente, un atto d’amore, un omaggio sentito e sincero a Serradifalco, il suo paese d’origine.
Il volume, curato da Sergio Luigi Milazzo e da Carmelo Salvatore Benfante Picogna, si presenta come un profondo e lirico “viaggio intimo” nelle vie, nei costumi e nei sentimenti di una Sicilia sospesa tra tradizione e cambiamento. Liù Piazza Csaszar, figlia del Cavaliere Mario Piazza Lombardo e di donna Sonia Csaszar, era una figura di spiccata sensibilità artistica, capace di esprimere il suo talento non solo nella poesia, ma anche nella pittura e nella musica.
Ciò che rende “Lu Beddu Paisi” un’opera di inestimabile valore non è solo la forza evocativa dei versi, ma la scelta di utilizzare il vernacolo serradifalchese. Il dialetto non è qui un mero strumento linguistico, ma un protagonista che restituisce con efficacia l’epica del quotidiano e l’intimità emotiva.
Ogni poesia è una “carezza alla memoria”, intrisa di sentimento, capace di immortalare spaccati di vita: le feste religiose, i silenzi delle case, gli innamoramenti e le dinamiche sociali del paese con una sottile vena a tratti ironica e satirica. Come si legge nell’introduzione, i versi sembrano “scolpiti nella pietra calda delle viuzze del paese, illuminate da un sole che sa di mezzogiorno e di malinconia”.
L’impegno dell’Associazione culturale Serra del Falco nel promuovere questa riedizione sottolinea la volontà di non disperdere la ricchezza del patrimonio locale. L’obiettivo è quello di offrire ai lettori l’opportunità di conoscere e apprezzare questa figura illustre, affinché la memoria di Liù Piazza Csaszar e la sua testimonianza di un’epoca possano essere tramandate alle generazioni future.
“Lu Beddu Paisi” non è solo una raccolta di poesie, ma un vero e proprio documento storico-culturale, indispensabile per chiunque voglia comprendere l’anima più autentica e profonda di Serradifalco. L’opera si conferma così un tesoro letterario riscoperto, pronto a emozionare nuovamente chi è legato a quella terra e a farla conoscere a chiunque sia attratto dalle voci più genuine della poesia siciliana.
Per l’occasione è stato realizzato un video promozionale che racconta, attraverso immagini e suggestioni, la vita e i ricordi della poetessa: un omaggio alla sua storia e alla sua voce.
“Un appuntamento – si legge in una nota – per celebrare la poesia, la cultura e le nostre radici”.

