Italia Nostra, tavola rotonda a Milazzo “Ponte sullo Stretto: le ragioni del NO”

redazione
redazione 30 Views
4 Min Leggere

A poche settimane dal mancato rilascio del visto di legittimità al progetto definitivo da parte della Corte dei Conti, alla presenza di un folto pubblico, nell’elegante atrio di Palazzo D’Amico a MilazzoLeandro Janni, architetto e vicepresidente di Italia Nostra Sicilia, ha dialogato con Guido Signorino, economista e rappresentante del movimento “Invece del Ponte” e Anna Giordano, autorevole ambientalista e rappresentante del Wwf.

Utilizzando efficaci immagini grafiche e fotografiche, Anna Giordano ha puntato l’attenzione sugli impatti ambientali e sulla fragilità dell’ecosistema dello Stretto. Guido Signorino ha spiegato e commentato, molto chiaramente, il perché la Corte dei Conti abbia bocciato la delibera Cipess sul ponte, esortando il governo ad una maggiore trasparenza. E di fronte ad un’opera così faraonica, trasparenza e responsabilità non devono certamente essere pretese, né sollecitate, ma devono essere alla base di un progetto molto impegnativo in termini di costi (13/15 miliardi di euro), di prospettive, risorse, ma anche di sacrificio da parte di una intera città.

Nell’ambito della manifestazione sono altresì intervenute Nella Tranchina, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia, la presidente della sezione di Messina Annalisa Raffa e Guglielmo Maneri, presidente della sezione di Milazzo e ottimo padrone di casa, per testimoniare, nel settantesimo anniversario di Italia Nostra, l’impegno dell’Associazione per la tutela del paesaggio dello Stretto di Messina.

Hanno sottolineato che il ponte sullo Stretto non risponde ai reali bisogni infrastrutturali del Sud, ma rischia di compromettere in modo irreversibile un’area unica al mondo, già oggi bisognosa di tutela, manutenzione e sviluppo sostenibile. E’ stata dunque ribadita la necessità di orientare le risorse pubbliche verso la messa in sicurezza del territorio, il potenziamento della mobilità locale e l’ammodernamento delle reti ferroviarie e portuali, piuttosto che verso un’opera faraonica e di dubbia utilità. 

Leandro Janni ha sottolineato come la politica e il dibattito pubblico ignorino – di fatto – la complessità dello Stretto di Messina, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche come sistema di comunicazioni, sostituito da una semplificante e illusoria “idolatria del ponte”. Ha infine affermato che affidare al ponte sullo Stretto la funzione di “panacea” rischia di trasformarsi in un alibi per non affrontare le questioni più profonde: la governance, la tutela e la messa in sicurezza del territorio, i servizi essenziali, la mobilità locale, il rafforzamento del tessuto sociale.

L’iniziativa si è svolta in preparazione del Corteo Nazionale che si terrà a Messina sabato 29 novembre 2025 e ha già registrato l’adesione di Italia Nostra Sicilia e di molte sezioni dell’intera Italia: Augusta, Capo Pacchino, Carlentini, Crotone, Francofonte, Forlì, Isole Eolie, Lentini, Melilli, Messina, Milazzo, Napoli, Palermo, Piacenza, Piazza Armerina, Praia a Mare, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sciacca, Siena, Siracusa, Trapani, Trento, Val di Noto, Valdinievole, Vicenza e il Presidio dei Nebrodi, IN Regione Basilicata e Emilia Romagna.  

Appuntamento a Messina, sabato 29 novembre, alle 14.00, in Piazza Castronovo

Condividi Questo Articolo