Giovanni Puglisi, 11 anni, nisseno, frequenterà corsi di danza all’Opera di Roma

redazione
redazione 393 Views
2 Min Leggere

Il giovanissimo danzatore è allievo della scuola di Danza Tersicore, diretta da Olga Giliberto

Da Caltanissetta alla scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma: Giovanni Puglisi ha 11 anni e studia da 6 anni danza classica nella scuola Tersicore, diretta con passione e competenza da Olga Giliberto. Studia anche contemporaneo con Dennis Vizzini, già diplomato all’Opera e frequenta la prima media alla Rosso di San Secondo di Caltanissetta.

Ha sostenuto un’audizione per il corso introduttivo della scuola del Teatro dell’Opera di Roma, insieme ad altri 60 ragazzi siciliani, ed è stato scelto per frequentare cinque week end da gennaio a maggio 2025. È una opportunità di studio e di approfondimento conclusa la quale, i più meritevoli potranno accedere ai corsi ordinari e formarsi professionalmente.

La scuola di danza dell’Opera di Roma, attiva da oltre un secolo, è una delle più prestigiose scuole teatrali, laboratorio di sviluppo di talenti artistici importanti, diretta dal 2015 da Eleonora Abbagnato, siciliana di origine, già étoile del Balletto dell’Opera di Parigi, che oggi dirige il corpo di ballo e la scuola annessa al Teatro.

I corsi di selezione sono stati ideati proprio da Eleonora Abbagnato per consentire ai giovani danzatori e alle famiglie di comprendere se realmente intendono fare della propria passione una professione e una scelta di vita.

Per il giovanissimo Giovanni Puglisi, tenace e determinato, si apre quindi una grande opportunità che può aprirgli le porte di una carriera al massimo livello.

La danza classica negli ultimi decenni ha raccolto sempre maggiori adesioni tra i ragazzi, parallelamente alla trasformazione del repertorio, che ha offerto sempre più rilievo ai ruoli maschili, protagonisti di performance di grande spettacolarità, sulle tracce di grandissimi danzatori, in una genealogia maschile che da  Nureyev a Baryshnikov fino a Roberto Bolle ha affermato superstar di prima grandezza, che hanno fatto uscire la danza classica dai confini accademici tradizionali per farne una grande arte popolare, al pari della musica e della recitazione.

Condividi Questo Articolo