Nominata con decreto del Sindaco dopo una selezione alla quale hanno partecipato 11 concorrenti
Ha superato nella selezione altri dieci aspiranti al ruolo di Direttore artistico del teatro comunale Margherita, una delle istituzioni teatrali più antiche della Sicilia, di cui nel 2025 ricorrerà il 150° della fondazione: Alessandra Falci, 39 anni, nissena, una lunga ed intensa esperienza di attrice e organizzatrice di spettacoli e stagioni teatrali, in Sicilia e nei più importanti teatri italiani, è stata nominata dal Sindaco con decreto del 24 dicembre 2024 n. 109.
Decisiva la valutazione “delle idee progettuali in merito alla programmazione teatrale che i candidati intendono proporre all’Amministrazione-si legge nel Decreto-previa valutazione dell’idoneità dei curricula presentati da parte di una Commissione appositamente nominata, sulla base dei seguenti requisiti professionali:
1) comprovata esperienza nella programmazione e/o produzione nel settore della progettazione artistica e specificamente teatrale;
2) avere ricoperto funzioni di indirizzo culturale in teatri pubblici o privati, compagnie teatrali, festival di rilevanza nazionale, o in organismi pubblici o privati di promozione della cultura teatrale, o istituzioni culturali equivalenti;
3) capacità di relazioni nazionali e/o internazionali e di gestione di reti e partenariati culturali, con particolare riferimento allo spettacolo dal vivo;
4) presentazione di una dettagliata relazione contenente le idee progettuali in merito alla programmazione teatrale che si intende proporre all’Amministrazione.”
La Commissione di valutazione era composta dal dirigente del Settore Cultura dott. Giuseppe Intilla, dal Dirigente ragioniere generale dott. Claudio Bennardo e dalla dott. Michela Blandino, P.O. del settore Cultura. È stato verificato il possesso dei requisiti richiesti e l’idoneità dei curricula da parte degli 11 candidati, e sono state trasmesse al Sindaco le schede progettuali che dovevano motivarne la scelta.
L’Amministrazione comunale ha deciso di investire su una professionalità nissena, giovane ma portatrice di notevoli competenze ed esperienze sul campo, ed in particolare l’assessora al Teatro e vicesindaco Giovanna Candura ha espresso “grande compiacimento per questa scelta di promozione di un talento nisseno con orizzonti nazionali, che rafforza la volontà dell’Amministrazione di fare del Teatro un punto di forza dell’identità e della socialità nissena, rivalutandone la funzione, al centro di una rete di interventi culturali che possono contare a Caltanissetta su strutture di notevole valore: Palazzo Moncada, Centro polivalente Michele Abbate, Biblioteca Scarabelli per fare solo alcuni esempi.”
Alessandra Falci è laureata in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema, indirizzo Project Manager per l’industria culturale, ha seguito una formazione artistica con numerose masterclass in Direzione casting, aiuto regia, metodo Strasberg e Meisner, laboratori artistici di scrittura e dinamiche del meccanismo comico.
È stata Direttrice artistica e organizzatrice di rassegne e stagioni teatrali per diversi teatri siciliani oltre che nisseni, ha organizzato premi teatrali nazionali, coordinandone anche tutte le fasi organizzative. È stata Direttrice della produzione esecutiva per il Teatro Manzoni di Roma e direttrice organizzativa presso Virginy Isola Trovata a Roma, azienda di produzione e distribuzione che opera nel settore del teatro, degli eventi e della televisione.
In collaborazione con il Teatro ABC di Catania, dal 2016 organizza e gestisce la Stagione teatrale “Turi Ferro2 presso il Teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta.
Fondatrice e direttrice artistica della compagnia teatrale “Il Triangolo No Trio” dal 2015. Si occupa dell’ideazione e dello sviluppo del progetto artistico, della scelta delle opere messe in scena, incoerenza con l’identità artistica della compagnia, gestendone i contenuti pubblicitari e le strategie di promozione, anche attraverso le piattaforme social.
In qualità di attrice di cinema è stata protagonista di film e corto e mediometraggi, e in teatro in 18 produzioni, con prestazioni di notevole presenza scenica e intensità interpretativa, che le hanno valso numerosi premi come migliore attrice protagonista e migliore attrice caratterista.
Il primo obiettivo della nuova Direttrice artistica sarà la predisposizione della Stagione teatrale, quella del 150° del Margherita, che parte in notevole ritardo sui tempi e con un budget che ci auguriamo non sia sottodimensionato rispetto alle spese considerevoli già impiegate nelle attività natalizie.
Per tutta la città sarà un interessante banco di prova delle competenze dei suoi giovani talenti che possono avere finalmente l’occasione per esprimersi al meglio e concorrere alla sua rinascita culturale e sociale.
