Betlemme agli Angeli: il Presepe Vivente nel quartiere arabo, 14° edizione
Si prepara il gran finale per il Presepe Vivente della parrocchia San Domenico, nel quartiere Angeli, il più antico insediamento urbano della Caltanissetta medioevale, che conserva ancora oggi l’impianto urbanistico arabo della sua fondazione.
Il 5 e il 6 gennaio, dalle 18,30, si riapriranno le porte della Betlemme del terzo millennio, che riproduce le case, le botteghe e il lavoro degli artigiani, i costumi della cittadina in cui nacque Gesù più di duemila anni fa, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva, di riflessione spirituale sul mistero della Natività e insieme di accoglienza calorosa e di attenzione gioiosa per le famiglie, le persone e soprattutto i bambini che vanno a visitarla, anche con il calore del cibo tradizionale che è possibile degustare nelle diverse postazioni.
Decine di parrocchiani anche quest’anno si sono impegnati, coordinati dal parroco don Giuseppe Di Rocco, a dare vita a questo momento ormai entrato nella tradizione del Natale nisseno, che è ormai alla 14° edizione, facendo rivivere in un angolo del quartiere l’atmosfera della vita e del lavoro dell’antichità, in un contesto che propone una full immersion nel mondo di Gesù bambino e della sua famiglia, anch’essi vittime innocenti della persecuzione del potere, icona sempre attuale della ricerca della pace.
Il 6 gennaio è previsto l’arrivo dei Magi, a cavallo, simbolo dell’omaggio che i sapienti di tutti i continenti del pianeta vollero portare a Gesù, così come i pastori, con pari dignità nella meraviglia per l’annuncio di salvezza degli angeli che li aveva sorpresi in una notte di lavoro.
Sono stati proprio i pastori, reinterpretati dagli animatori del presepe, ad accompagnare la Sacra Famiglia nella sua capanna, nella notte del 24 dicembre, dopo la Veglia della Vigilia, con un corteo che ha visto insieme le due parrocchie di S. Agata, da cui è partito il Bambinello, e S. Domenico, sede storica del Presepe Vivente.
Animatori e figuranti di diverse etnie stanno animando le postazioni, visitate nei giorni scorsi da centinaia di persone, provenienti da tante città della Sicilia, testimoniando anche così lo spirito di accoglienza e di inclusività della parrocchia e della città. Il successo dell’iniziativa ha dimostrato le potenzialità del centro storico nisseno e dei suoi antichi quartieri, che, se rigenerati urbanisticamente, potrebbero rappresentare una risorsa importante anche per l’economia del territorio.
L’amministrazione comunale e la Pro Loco hanno patrocinato l’iniziativa, che è uno degli eventi più significativi del Natale nisseno..







