Filippo Falcone presenta il suo saggio sulle zolfare a Spazio Pitta il 22 gennaio

redazione
redazione 282 Views
3 Min Leggere

Caltanissetta: mercoledì 22 Gennaio a Caltanissetta si apre il minifestival del libro “Letture in salotto” con un saggio di Filippo Falcone sulle zolfare siciliane,  a cura di Spazio Pitta e libreria Ubik

Filippo Falcone presenta il suo ultimo saggio su “Zolfare siciliane: dal secolo delle stragi al declino dell’Ente Minerario Siciliano”, mercoledì 22 Gennaio alle ore 18.30, nella suggestiva cornice dello Spazio Pitta, in quel quartiere Angeli dove storicamente, nel secolo scorso, abitavano le famiglie degli zolfatai. Moderatore dell’evento l’arch. Pasquale Tornatore.

Lo studio di Falcone è pubblicato nel volume di autori vari “Dalla memoria alla Storia”, a cura di Calogero Dello Spedale Alongi, alla fine del 2024 per le Edizioni Paruzzo. 

Filippo Falcone, studioso di storia locale che collabora con diverse Università, è originario di Sommatino, uno degli epicentri della civiltà mineraria del ‘900, e ha dedicato diverse pubblicazioni al movimento dei lavoratori e ai rapporti tra la storia sociale del territorio e la grande storia.

Sulla base di un’accurata documentazione testuale e archivistica, il breve saggio di Falcone traccia un itinerario che parte dal periodo delle stragi in miniera, caratterizzate dalla totale assenza di sicurezza sul lavoro: tra l’800 e il ‘900 si contarono tra i 3mila e i 4 mila morti nella sola provincia di Caltanissetta (non ci sono dati certi). Al declino del comparto dello zolfo, dopo un’effimera ripresa per la Guerra di Corea (1952-53), la Regione tentava un rilancio con la costituzione dell’Ente Minerario Siciliano, tra il 1962-63, ma il declino è stato solo rinviato di qualche anno, insieme all’illusione della “Regione imprenditrice” degli Enti economici che avrebbero dovuto programmare lo sviluppo.

Filippo Falcone parlerà anche della contrapposizione tra Chiesa e zolfatai, quando si negavano persino i funerali religiosi agli operai morti nei disastri minerari. Le tensioni cesseranno con l’elezione al soglio pontificio di S. Giovanni XXXIII, nel 1958, che aprirà la Chiesa ai problemi sociali e al mondo del lavoro. 

Durante la serata sarà proiettato il video degli anni cinquanta del secolo scorso “Solfara“, realizzato da Gianfranco Ayala nella miniera Giumentarello. Ai presenti sarà donata una copia del saggio.

Evento su Facebook: https://www.facebook.com/share/18M9PujEPU/

Condividi Questo Articolo