Verso la creazione della destinazione turistica della “Via dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici” – Terre del Nisseno Sud
Sono diversi i workshop previsti per iniziare questo percorso di valorizzazione e promozione del territorio in provincia di Caltanissetta inseriti nel progetto “Creazione della destinazione turistica della Via dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici” – Terre del Nisseno Sud, promossa dal GAL Terre del Nisseno e finanziata dalla Regione Siciliana, che ha coinvolto i comuni di Mazzarino, Butera, Riesi e Sommatino, già in fase di realizzazione dall’agenzia Sintesi di Viagrande (Catania).
Il primo appuntamento è programmato per 17 Ottobre alle ore 18.30 a Mazzarino, all’Auditorium della chiesa Sant’Ignazio di Loyola, per presentare l’Itinerario tra i Castelli del Nisseno, un viaggio tra le località e le tradizioni di Mazzarino per favorire la scoperta del patrimonio storico”, un momento di confronto partecipativo, aperto a cittadini, operatori turistici, amministratori e appassionati del territorio, e finalizzato a :presentare i servizi di comunicazione e marketing legati al progetto “Sicilia di Mezzo”; condividere idee e strategie per potenziare la narrazione e l’accoglienza turistica nei comuni di Mazzarino, Butera, Riesi e Sommatino; scoprire e valorizzare le storie, le tradizioni e i volti che rendono unici questi luoghi.
L’obiettivo del progetto è di promuovere i territori attraverso un racconto condiviso capace di valorizzare storie, tradizioni, luoghi e prodotti tipici. i workshop partecipativi, ci spiegano dall’agenzia Sintesi di Viagrande, una occasione per condividere idee, raccontare esperienze e contribuire alla crescita del territorio.
Sabato 18 ottobre, alle ore 10:30, presso l’Auditorium del Centro Polivalente di Viale Don Bosco a Riesi, si terrà invece il workshop dedicato al tema: “La miniera di Trabia-Tallarita: storia, memoria e percorsi turistici per promuovere uno sviluppo integrato“, dove si parlerà anche dell’ex percorso ferroviario Riesi-Canicattì, utilizzato in passato per il trasporto dello zolfo attraverso gallerie e caselli, oggi inserito in un potenziale itinerario culturale e turistico.
Sempre sabato 18 ottobre, alle ore 18.30 a Sommatino, nella splendida cornice di Palazzo Trabia, uno dei luoghi simbolo della storia e dell’identità culturale del paese si discuterà dell’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive locali come leva per promuovere un turismo più autentico, rispettoso dell’ambiente e in sintonia con il tessuto sociale del territorio, ed è inserito fra le attività dell’iniziativa.
L’ultimo dei workshop di questa fase è ”Alla scoperta di Butera, un viaggio tra tradizioni, leggende, storia e sapori” in programma martedì 21 ottobre 2025 alle ore 16.30 presso l’Aula consiliare del Comune di Butera in Via Aldo Moro, 5.
L’obiettivo è far riflettere le comunità locali su come il patrimonio materiale e immateriale del territorio possa diventare elemento centrale di un’offerta turistica consapevole, fondata sull’identità e sull’accoglienza, in grado nel tempo di divenire destinazioni turistiche inserite nei tour di Sicilia, creando opportunità per nuove imprese ed occupazione ed evitare lo spopolamento.