E’ stato un autentico Festival della musica e dell’arte per i giovani e le scuole di tutto il territorio provinciale: “Acqua su Marte”, alla sua terza edizione, ha coinvolto istituti scolastici della provincia che si sono sfidati con performance di gruppo e individuali, contendendosi il Trofeo BCC Toniolo e S. Michele e soprattutto offrendo a tanti ragazzi l’opportunità di esprimere il proprio talento dando valore, come società e come scuola, alle potenzialità che ciascuno porta dentro di sé.
L’anfiteatro della parrocchia San Pietro di Caltanissetta, nella serata magica del 27 giugno ha ospitato l’evento, promosso dalla parrocchia e dall’Università senza età, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta, a sottolineare la validità di un patto tra le diverse generazioni che costruisca una società capace di proiettarsi nel futuro valorizzando i talenti di tutti.
I premi sono stati consegnati ieri 9 luglio alla presenza dell’assessore alle politiche giovanili Ermanno Pasqualino: per la sezione canto Martina Rotolo dell’Istituto Manzoni Juvara che ha cantato Sally di Vasco Rossi, e per la sezione Performance sempre i ragazzi del Manzoni Juvara con “L’albero della vita” suggestiva coreografia ricca di spunti di riflessione sull’ambiente naturale e umano nella contemporaneità.
Il Parroco della Parrocchia San Pietro padre Rino Dello Spedale Alongi ha consegnato I premi alla dirigente scolastica del Manzoni Juvara prof. Rita Galfano e alla professoressa Maria Grazia Gionfriddo.
Premiate come migliori scuole ex equo l’istituto Manzoni Juvara e l’istituto Superiore di Mazzarino Riesi “Carlo Maria Carafa”, con l’esibizione musicale di Ginevra Stagnitto e con la performance “Mi chiamo Martina e amo la vita” che ha rappresentato con potente forza evocativa il dramma dei femminicidi.
“Acqua su Marte”, un progetto innovativo che ha suscitato l’impegno attivo dei giovani, preparato nelle scuole dall’infaticabile staff guidato dai proff. Giuseppe Rap e Paola Fazia.