Al PerFormare Festival gli studenti del Liceo Coreutico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta

redazione
redazione 225 Views
4 Min Leggere

A Serradifalco la settima edizione di Performare Festival, che quest’anno ha come tema Corpo Universo, con l’obiettivo di porre il concetto di corpo come punto di origine, memoria vivente, archivio in continua evoluzione e strumento di espressione creativa.

Il Festival ha preso il via con un’anteprima, dal 26 al 31 luglio, e tornerà con la sua programmazione dal 1° al 6 settembre 2025. Il progetto – che quest’anno, oltre a svolgersi a Serradifalco coinvolgerà diversi spazi del comune di Montedoro – continua a valorizzare la danza contemporanea e la ricerca artistica con performance, residenze creative, workshop e incontri, coinvolgendo artisti e artiste che abiteranno diversi luoghi delle due città.

Come tutti gli anni sono stati coinvolti, per la sezione Performare Project dedicata alla NEXT GENERATION, gli studenti dell’indirizzo Coreutico del Liceo R. Settimo di Caltanissetta.
Il Festival ha offerto loro un percorso intensivo di residenza creativa che ha avuto la sua conclusione in una performance inedita. Gli studenti hanno seguito un percorso dedicato di formazione e creazione: I Fiori della Notte – alcune avventure, condotto da Nicola Simone Cisternino, artista associato a TWAIN CENTRO PRODUZIONE DANZA della Regione Lazio, terminato con la presentazione di una piece.
Un percorso di ricerca coreografica su testi narrativi di fiabe per elaborare pratiche fisiche e sistemi coreografici compositivi che permettano una traduzione istantanea e condivisa dei racconti. Il processo creativo intende rivolgere lo sguardo alle prime forme di collettività sociale, quando ancora privi di parola, lo sguardo risiedeva nell’immagine ed in una percezione più ampia e viscerale, dove nel malinteso risiede una finestra verso paesaggi inesplorati.
Gli studenti partecipano anche alle masterclass con la coreografa Silvia Gribaudi, artista tra le più illustri della performance contemporanea e Andrea Rampazzo danzatore e performer.
La partecipazione al Festival è completata da un “percorso di scrittura creativa” e di affinamento dello sguardo ideato dal magazine PAC- PANEACQUACULTURE, curato da Sofia Bordini. Tavolo Pac, riflessioni e scritture condivise sulla danza contemporanea, con la visione degli spettacoli in programma. Il percorso formativo, è orientato a guidare i partecipanti nella redazione di testi che verranno raccolti e pubblicati su PAC in un articolo-restituzione.
Gli studenti, infine, si sono esibiti nelle performance finali, il 30 Luglio alle 21.00 presso Il Quadrato piazza V. Emanuele e il 31 luglio alle 19.30 presso lo spazio antistante l’Osservatorio Astronomico di Montedoro.

Un’esperienza full-immersion nell’arte e nella cultura al di là degli orizzonti locali, in contro-tendenza rispetto agli stages “mordi e fuggi” che in gran parte si risolvono in un giorno se non in qualche ora, vissuta dagli studenti a scuole chiuse, con la passione di chi costruisce la propria formazione culturale e professionale cogliendo tutte le opportunità disponibili.

Performare Festival è promosso dall’Associazione IN ARTE,con il riconoscimento del Ministero della Cultura, è curato dalla direzione artistica di Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade, che negli anni hanno rafforzato una preziosa collaborazione con il Comune di Serradifalco che garantisce l’utilizzo dei luoghi comunali della cultura e degli spazi urbani. La manifestazione si avvale inoltre del sostegno dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e diversi soggetti pubblici e privati che contribuiscono alla crescita del Festival, tra i quali il Liceo Coreutico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta diretto dalla prof. Loredana Schillaci.


Condividi Questo Articolo