L’ASP di Caltanissetta ha divulgato oggi la seguente nota:
Potenziare la formazione dei medici specializzandi, favorire la loro permanenza nel territorio e consolidare la rete tra sanità e università. Sono stati questi i principali obiettivi al centro dell’incontro che si è svolto nella sede centrale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta tra la Direzione Strategica dell’ASP e i vertici dell’Università degli Studi di Palermo.
L’iniziativa, presieduta dal direttore generale Salvatore Lucio Ficarra e dal rettore Massimo Midiri, ha visto la partecipazione dei direttori delle strutture complesse ospedaliere e ha rappresentato un momento di confronto strategico sulla valorizzazione del capitale umano e sulla costruzione di percorsi formativi di eccellenza.
Al centro della proposta illustrata dal rettore Midiri, la necessità di coinvolgere attivamente i direttori e i responsabili delle unità operative nel percorso di formazione degli specializzandi, attribuendo loro il ruolo di “Cultori della Materia”.
“Questa figura – ha spiegato il rettore Midiri – consentirà di instaurare un dialogo costante con i docenti universitari e di accompagnare i giovani medici lungo tutto il loro iter formativo, fino alla valutazione finale, con partecipazione attiva nelle commissioni d’esame. L’intervento dell’Università deve partire definendo misure efficaci per fidelizzare i medici specializzandi all’ambiente sanitario in cui crescono, così da favorire il loro inserimento professionale”.
L’Università di Palermo mira ad aumentare il numero degli iscritti alle Scuole di Specializzazione offrendo percorsi di alta qualità, capaci di coniugare preparazione teorica, esperienza clinica e concrete prospettive occupazionali. L’obiettivo è consentire ai medici formati sul territorio di proseguire la propria carriera professionale all’interno delle strutture sanitarie locali, contribuendo così alla crescita del sistema sanitario nisseno.
Durante l’incontro, i dirigenti sanitari hanno inoltre proposto di rafforzare la collaborazione tra ASP e Università anche nell’ambito della ricerca e della produzione scientifica, attraverso l’utilizzo dei dati clinici e dei volumi assistenziali forniti dall’Azienda.
Tra i temi affrontati, anche l’avvio di un protocollo d’intesa per la creazione del “Campus Universitario di Medicina di Caltanissetta”, che sorgerà presso l’ospedale “Vittorio Emanuele”. La struttura, di proprietà dell’ASP, sarà oggetto di un intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione a cura dell’Università di Palermo.
“Metterò in campo tutti gli strumenti necessari – ha assicurato il direttore generale Ficarra – per la realizzazione di questo ambizioso progetto, che rappresenta un’occasione di crescita straordinaria per la nostra Azienda e per la valorizzazione del territorio”.