“Battito Jazz – Cuore siciliano” tre concerti a Caltanissetta dal 17 al 20 settembre

redazione
redazione 249 Views
6 Min Leggere

Lo spazio prezioso di Largo Barile, davanti a Palazzo Moncada, inaugurato dall’omaggio a S. Michele con un grande evento qualche giorno fa, accoglierà una rassegna jazz con tre concerti, tutti al femminile, con ingresso libero e posti a sedere, dal 17 al 20 settembre, con inizio alle ore 20,30.

La rassegna è promossa da The Bridge Jazz Club, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta, nell’ambito del “Settembre è Nisseno”, e sarà presentata da Ernesto Trapanese

Si inizierà mercoledì 17 settembre con Roberta Sava e il suo spettacolo “Body and Soul”.

Seguirà il giorno dopo, giovedì 18 settembre con Chiara Minaldi e “Una voce, un’anima”.

Si concluderà sabato 20 settembre con Giuliana Di Liberto e “Ritornerai”.

Siamo felici di offrire alla Città questo evento che riteniamo possa unire qualità musicale e socialità – ha dichiarato il presidente di The Bridge Jazz Club Giuseppe Miraglia -. Crediamo che il jazz sia un linguaggio universale, capace di costruire ponti tra culture, generazioni e sensibilità diverse, concetto al quale si ispira anche il nome della nostra Associazione. L’auspicio è che ogni concerto diventi un’occasione di condivisione in cui il pubblico sia parte attiva di un’esperienza viva e coinvolgente. Il nostro obiettivo è contribuire a consolidare qui a Caltanissetta un’atmosfera vibrante, aperta e inclusiva, in cui la musica possa ispirare, emozionare e rafforzare il senso di comunità”.

 “Con “Cuore Siciliano – Battito Jazz” Caltanissetta celebra il jazz come linguaggio universale di creatività, libertà e incontro tra generazioni. Questo festival non è solo spettacolo: è crescita culturale, valorizzazione dei nostri luoghi e occasione di sviluppo per l’intera comunità – commenta l’assessore Pier Paolo Olivo -. Il jazz, con la sua storia di libertà e dialogo, è lo strumento perfetto per raccontare la nostra identità, unendo tradizione e innovazione. E scegliere il piazzale di Palazzo Moncada come palcoscenico non è solo un omaggio alla nostra storia, ma un invito a vivere un’esperienza in cui la bellezza del nostro patrimonio si fonde con la vitalità della musica. Ringrazio l’Associazione promotrice e tutti i partner che stanno lavorando per realizzare questo progetto. Invito tutti a partecipare e a lasciarsi coinvolgere dal ritmo e dall’energia del jazz, perché solo insieme possiamo far battere più forte il cuore della nostra città”.

Per chi non vorrà perdere nemmeno una nota, avrà la possibilità di prenotare – sempre gratuitamente – il proprio posto a sedere accedendo al link https://www.thebridgejazzclub.it/prenota/

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 335 7510339 o scrivere a thebridgejazzclub@gmail.com

Roberta Sava

Laureata brillantemente nel 2019 al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, borsa di studio per il prestigioso Berklee College of Music durante la partecipazione agli “Umbria Jazz Clinics”. Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Primo Premio al “Premio Nazionale delle Arti” e al “Premio Chicco Bettinardi”, ha partecipato a importanti festival internazionali con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e collaborato con artisti come Fabrizio Bosso e Mario Biondi. Nel 2023 ha ricevuto il “Premio Oscar – Mondo Donna” e ha pubblicato l’EP “Lullabies”.

Tiene annualmente tournée in Europa, in particolare in Francia e Germania, partecipando a numerosi festival jazz.

Il progetto Roberta Sava Quartet – “Body and Soul”, insieme a Valerio Rizzo (piano), Gabrio Bevilacqua (contrabbasso) e Paolo Vicari (batteria), celebra il jazz dagli anni ’30 agli anni ’50, con un repertorio ispirato a leggende come Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Chet Baker, Billie Holiday e altri, per offrire al pubblico un’esperienza autentica e coinvolgente.

Chiara Minaldi

Musicista,  compositrice e anche una delle voci più accattivanti del panorama siciliano e non solo. Ha al suo attivo molti concerti in ambito pop e jazz, diverse collaborazioni discografiche nazionali e internazionali e numerosi riconoscimenti che esaltano le sue doti vocali e la sua elegante presenza scenica.

Vincitrice di due premi al concorso per cantautrici “Premio Bianca D’Aponte” 2016 e prima in classifica in Corea del Sud nel 2017 con il suo primo album “Intimate”, la vocalist propone un repertorio di standard jazz, con arrangiamenti originali in estemporanea, arricchito da brani di sua composizione..

Gli anni di esperienza hanno permesso alla cantautrice di acquisire una grande padronanza del palco, costruendo col pubblico, nuovo o già fidelizzato, un rapporto di forte empatia e di scambio continuo, per un’esperienza che regala forti emozioni.

Sarà accompagnata da Aki Spadaro al pianoforte, Luca La Russa al basso elettrico, Samuele Davì alla tromba e Fabrizio Francoforte alla batteria. 

Giuliana Di Liberto

Cantante, compositrice e autrice. Docente di Canto Jazz. Laureata al Conservatorio “A. Scarlatti” già (V. Bellini)di Palermo, dal 2021 è docente di Canto Jazz al “Castelbuono Jazz Festival”. Dal 2017 partecipa all’attività concertistiche nelle rassegne di Palermo Classica con i progetti di cui è cantante solista come Camera Rock, BeatleSymphony e New romance Song Book. Ha suonato con orchestre come Opera Theatre Orchestra di Chisinau, Orchestra del Conservatorio V. Bellini, Chamber Orchestra di Palermo Classica, Orchestra Jazz Siciliana, Orchestra Giovanile Mediterranea e Orchestra Sinfonica di Palermo Classica. Vincitrice di premi nazionali come l’Oscar dei giovani in Campidoglio e Festival Internazionali come il Golden Wings all’Opera Theatre di Chisinau (Moldavia) e Universong International Music Festival (Isole Canarie).

Sarà accompagnata da Carla Restivo (sax), Roberto Macrì (pianoforte), Giuseppe Urso (batteria) e Davide Femminino (Contrabasso).

Condividi Questo Articolo