Caffè internazionale a Mussomeli: un incontro che unisce culture diverse

Roberto Mistretta
Roberto Mistretta 264 Views
5 Min Leggere

Ma chi doveva dirlo che a Mussomeli persone del posto si sarebbero incontrate e avrebbero gustato insieme i dolci fatti in casa con altre persone arrivatate da posti lontanissimi come l’Alaska, il Guatemala perfino dalla città/Stato di Singapore, a sud della Malesia?

Davvero impensabile sino a pochi anni addietro, ma da quando il progetto Case1€uro ha fatto il botto ed è esploso sulla Rete, la medievale Mussomeli è diventata epicentro e terra di speranza per tante persone che vogliono cambiare vita, puntando su una qualità esistenziale che altrove non esiste più, e che invece in questi luoghi romiti ritrovano appieno, qui, dove i ritmi sono lenti, l’aria è buona, il cibo pura delizia e la gente affabile. Il gran cuore dei siciliani, si sa, sa accogliere e fare stare chi abbisogna di calore e accoglienza.

E così ecco che l’attivissima Pro loco, avendo saputo che ciclicamente un gruppo di persone arrivate anche dall’Australia si riunisce in un bar cittadino, ha la bella idea di organizzare un momento conviviale, ovvero un incontro internazionale nella sua nuova e accogliente sede, accanto al Palazzo Comunale. Un modo per presentarsi e anche per dare il benvenuto a quanti hanno scelto questi luoghi per il loro nuovo progetto di vita.

L’idea è venuta a Cinzia Frangiamore che ne ha parlato con la presidente, Zina Falzone, ed ecco che in men che non si dica l’incontro è stato organizzato e, ovviamente, non sono mancate le torte fatte in casa dalle socie pro loco per la delizia dei presenti e la tentazione di quanti si erano messi a dieta dopo le feste natalizie.

L’incontro, partecipato, si è tenuto sabato pomeriggio, con la presidente Zina Falzone, tradotta in inglese, che ha presentato agli ospiti l’associazione e le iniziative poste in essere. Quindi i saluti del sindaco, (presente anche il presidente del Consiglio, Gianluca Nigrelli,) e poi gli interventi dei “nuovi” cittadini di Mussomeli.

Dice il sindaco Giuseppe Catania: “Sabato pomeriggio si è tenuto un evento davvero speciale a Mussomeli. Si sono incontrati per un caffè internazionale cittadini locali e stranieri che hanno scelto il nostro paese come la loro nuova casa.  Abbiamo registrato la partecipazione di persone provenienti da ben 10 nazioni diverse ed è stato un momento di confronto e scambio di esperienze uniche. Qualche anno fa, sarebbe stato impensabile immaginare Mussomeli come una cittadina cosmopolita, ma oggi stiamo assistendo alla nascita di una comunità sempre più internazionale.  Questo incontro ci ricorda che il dialogo tra culture diverse è la chiave per una crescita più ricca e inclusiva. I B&B proliferano, ristoranti e pizzerie sono sempre più frequentati da stranieri. Mussomeli cresce e si arricchisce grazie a chi arriva da lontano, portando con sé nuove idee, tradizioni e punti di vista.”

La Pro-loco, galvanizzata dal buon esito dall’incontro, in un post che è già stato fatto oggetto di interesse da parte di youtuber internazionali, ricostruisce così quei momenti: “Abbiamo trascorso un pomeriggio straordinario insieme ad alcuni dei nuovi residenti di Mussomeli. Abbiamo avuto il piacere di incontrare persone che hanno scelto Mussomeli provenienti da ben dieci Stati diversi: Alaska, Ucraina, Spagna, Singapore, Argentina, Germania, Australia, Belgio, Guatemala e Cile. Riferiscono che a Mussomeli si sentono “a casa”. Ed è stato bellissimo percepire il loro entusiasmo e quanto apprezzino lo “stare bene” nella nostra terra: si sentono accolti, non si sentono soli, sentono il calore che il nostro popolo sa offrire.

Abbiamo iniziato il pomeriggio con i saluti della nostra Presidente, Zina Falzone. Ha poi proseguito il nostro sindaco, on. Giuseppe Catania. Abbiamo beneficiato dell’aiuto delle nostre socie Rosalia e Maria Chiara, che, grazie alla loro conoscenza della lingua inglese, hanno fatto da tramite per la comprensione di quanto detto. Anche Barbara Märkl, proveniente dall’Australia, e Monica, proveniente dalla Spagna, hanno preso parola per agevolare i dialoghi fra le parti.

Abbiamo presentato la nostra associazione, abbiamo spiegato in che maniera siamo presenti sul territorio, illustrando le nostre attività. Abbiamo anche sentito quali sono le aspettative e i loro obiettivi futuri a Mussomeli. Abbiamo poi concluso in dolcezza con torte fatte in casa, chiacchiere di carnevale e caffè. All’unanimità ci hanno richiesto un nuovo incontro per conoscerci meglio e per poter apprezzare e approfondire lo scambio culturale per un produttivo e proficuo “dare/avere culturale”.

Condividi Questo Articolo