Nel quadro dei servizi predisposti dalla Guardia di Finanza per il controllo economico del territorio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Caltanissetta, hanno intensificato i controlli finalizzati alla verifica del rispetto delle norme in materia fiscale e di sicurezza dei prodotti, in occasione della Festa di San Michele Arcangelo, santo patrono del capoluogo nisseno, celebrato il 29 settembre.
Nel corso della fiera svolta in concomitanza con la celebrazione, le Fiamme Gialle hanno riscontrato diversi
illeciti tra gli stand dedicati alla vendita di prodotti. In particolare, sono state contestate 21 violazioni relative alla mancata memorizzazione / trasmissione elettronica dei corrispettivi – comportanti una sanzione amministrativa pari al 70% dell’imposta con un minimo di 300 euro – mentre a 2 soggetti è stata verbalizzata l’omessa verificazione periodica degli strumenti, violazione punita con la sanzione amministrativa da 100 euro a 1000 euro.
Nell’ambito dell’intervento, 3 operatori economici sono risultati aver completamente omesso l’installazione del registratore telematico, violazione per la quale è prevista una sanzione amministrativa da 250 a 2.000 euro.
Inoltre, sono stati sequestrati oltre 10.000 prodotti destinati alla vendita (in particolare custodie per smartphone e capi d’abbigliamento) in quanto merce non sicura per i consumatori e/o recante marchi contraffatti.
Le attività di intensificazione del controllo del territorio – svolte dai militari in occasione di fiere, ricorrenze
religiose o altri eventi – s’inquadrano nella più ampia azione condotta dal Corpo finalizzata al contrasto delle evasioni fiscali, nonché alla prevenzione ed al contrasto dei traffici di merce contraffatta e/o non sicura, grave fenomeno criminale che lede la leale concorrenza del mercato e, potenzialmente, anche la salute dei consumatori.
