Servizio Civile Universale al Comune di Caltanissetta: pubblicato un bando per 16 operatori volontari
Attivati 2 progetti: le domande dovranno essere presentate online entro il 18 febbraio
dall’Ufficio Stampa del Comune di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:
La Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha pubblicato, il 18 dicembre 2024, un bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da inserire in progetti attivati in Italia e all’estero.
Tra questi 16 giovani saranno impiegati al Comune di Caltanissetta in due progetti inseriti nel programma “Il benessere attraverso l’accoglienza e l’inclusione” coprogettato da ARESS FABIOLA soc. coop. a RL Onlus ETS.
“Il servizio civile universale deve essere percepito come un’importante occasione formativa – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali del Comune di Caltanissetta Ermanno Pasqualino -. Nei 12 mesi di partecipazione al progetto selezionato il volontario avrà l’opportunità di vivere un’esperienza che lo cambierà come individuo e come professionista. Sono fortemente convinto che i giovani possano rappresentare una risorsa indispensabile per la città di Caltanissetta e, in generale, per l’intera società. Il progresso culturale, sociale ed economico passa anche dalle idee innovative e dall’energia trasmessa dalle nuove generazioni”.
Gli aspiranti volontari potranno presentare domanda entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025
I progetti, che si realizzeranno al Comune di Caltanissetta tra il 2025 e il 2026, sono:
1) IL CERCHIO DELLA VITA (cod. PTCSU0027024012271NMTX)
Il progetto è finalizzato all’educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport, animazione culturale verso minori e attività di tutoraggio scolastico.
Posti disponibili 6 (di cui 2 per giovani con minori opportunità)
2) MORE INFORMATION (cod. PTCSU0000224012269NMTX)
Il progetto è finalizzato all’educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, sportelli informativi.
Posti disponibili 10 (di cui 3 per giovani con minori opportunità)
Entrambi i progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato su cinque giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 (salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) all’indirizzo https://domandaonliune.serviziocivile.it da giovani tra i 18 e 29 anni non compiuti dotati di SPID di Livello 2.
Per ulteriori informazioni sul progetto e sul bando sarà possibile collegarsi al sito www.aressfabiola.it BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024