Una nuova struttura culturale in una scuola nissena: l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Caponnetto-Sciascia”, inaugurato ieri 4 giugno e intitolato al grande compositore premio Oscar Ennio Morricone.
È stata una festa di condivisione, tra il mondo della scuola e le istituzioni cittadine, per una nuova opportunità culturale e sociale che arricchisce l’intera città.
Il sogno che la scuola ha coltivato fin dalla sua inaugurazione nel 1989, nel plesso “Leonardo Sciascia” di via Napoleone Colajanni, si è finalmente realizzato, come hanno ricordato i dirigenti scolastici che si sono succeduti alla guida dell’istituto: Giuseppe Lo Vetere, Giusy Mazzarino e Maurizio Lomonaco, prima dell’attuale DS Rossana Ambra.
Tante le autorità istituzionali presenti: la prof. Giovanna Candura vicesindaco, il prof. Vincenzo Lo Muto assessore comunale all’ Istruzione, la Questora dott. Pinuccia Albertina Agnello, il Capo di Gabinetto Commissario dott. Salvatore Falzone, il Dirigente tecnico scolastico presso l’ U.S.R. Sicilia dott. Salvatore Benfante Picogna, l’ing. Eduardo Garito Responsabile dell’ Unita’ Operativa Complessa U.T.C. di Caltanissetta , l’ing. Riccardo Lo Brutto nella qualità di RSPP dell’Istituto, i dirigenti scolastici Salvatore Parenti per l’ Istituto Comprensivo Carducci di S. Cataldo, e Claudia Amico per l’Istituto comprensivo Santa Caterina-Resuttano.
Fra tutti, in particolare la dottoressa Agnello ha voluto sottolineare l’ impegno e la sinergia tra le istituzioni rappresentate e impegnate, al fine di tracciare un percorso comune atto alla formazione proattiva, rivolto agli studenti e alle loro famiglie, citando il positivo e recente percorso formativo indirizzato alle buone pratiche sociali e all’uso corretto dei social, che ha visto in campo le competenze della Questura di Caltanissetta e della scuola ospite.
La docente Mariella Panepinto ha presentato le performances musicali dei giovanissimi studenti: i 5enni dell’ infanzia del plesso Santa Petronilla con la “Danza dei fiori” , diretti dalla docente Lianelisa Ragusa, a seguire i brani eseguiti dalla corale L’aria in Fa, L’Inno alla gioia Wiegenlied op.98 n.2 diretti dalla docente Ivana Stringi, la poesia ” Il Violino” scritta e declamata dall’ autrice Benedetta Maiorana, studentessa della “G.Verga”, i brani dagli studi di Antonio Trombone “La barzelletta” e dalla suite op. 64 ( Romeo e Giulietta) di Sergej Prokofiev-trascrizione per pianoforte Op. 75 n. 6 Capuleti e Montecchi, eseguiti al pianoforte dal giovane talento, la pianista Eva Anzalone, studentessa del Conservatorio Bellini di Caltanissetta ed ex della “G.Verga”. la Sinfonia dei giocattoli di Mozart, vincitrice del primo premio assoluto alla XXXI Rassegna Musicale Scolastica “Salvuccio Percacciolo”, musicata dall’ orchestra G. Verga e gli alunni della 4^ G.
Particolarmente coinvolgente il medley dedicato a Ennio Morricone eseguito magistralmente dai professori dei percorsi ad indirizzo musicale Alessandro Amico (Chitarra), Nunzio Cannavó (Violino), Luca Roccaro (Flauto Traverso) e Giuseppe Scalzo (Pianoforte).
In conclusione un inno alla speranza, alla fratellanza, all’ amicizia con le note di “We are the world”, con i giovani cantanti delle quinte classi della primaria guidati dall’ ins. Graziella Vancheri su base orchestrale della “G.Verga”.

