dall’Ufficio Stampa del Comune di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:
Nuova ordinanza sindacale sugli orari dei locali: una scelta a sostegno delle attività commerciali
Il provvedimento introduce un orario uniforme di chiusura dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande fissato per le ore 02:30. Decade la diversificazione settimanale e stagionale
Con Ordinanza sindacale n. 35 del 29/10/2025, firmata dal primo cittadino di Caltanissetta Walter Tesauro, sono stati ridefiniti gli orari di chiusura dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.
Il provvedimento nasce a seguito della direttiva redatta dall’assessore allo Sviluppo Economico Guido Del Popolo, condivisa all’interno dalla Giunta di Palazzo del Carmine e formulata in risposta alle numerose istanze provenienti dai consiglieri comunali e dal mondo produttivo locale, in particolare da imprenditori ed esercenti che operano nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento.
La direttiva ha posto le basi per una revisione complessiva della precedente ordinanza, evidenziando la necessità di semplificare l’aspetto interpretativo legato agli orari e di migliorare quello operativo delle attività commerciali, a sostegno di un comparto che rappresenta un motore fondamentale per lo sviluppo economico e turistico della città.
La nuova ordinanza introduce un orario unico di chiusura alle ore 2:30, valido per tutto l’anno, sia nel periodo estivo che in quello invernale. Una misura che modifica in modo sostanziale la precedente ordinanza del 5 dicembre 2023, che prevedeva orari diversificati tra stagioni e giorni della settimana (alle ore 01:00 nei giorni feriali e alle ore 01:30 nei weekend in inverno, alle 02:00 e 02:30 in corrispondenza con il periodo estivo).
L’uniformità oraria consente ora agli esercenti di programmare il proprio lavoro con maggiore serenità e continuità, senza le difficoltà legate ai frequenti cambi stagionali o settimanali.
Il sindaco Walter Tesauro e l’assessore Guido Del Popolo hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando come questa ordinanza rappresenti “un atto di equilibrio e di buon senso, che risponde alle esigenze delle imprese locali, coniugando la libertà d’impresa con il rispetto delle regole e della vivibilità cittadina. È una risposta concreta al mondo produttivo, un provvedimento che dà certezza agli operatori e allo stesso tempo tutela il decoro urbano e la qualità della vita.”
L’Amministrazione comunale evidenzia che la nuova ordinanza costituisce un segnale di attenzione e di fiducia verso gli imprenditori nisseni, riconoscendo il valore economico e sociale delle attività di somministrazione e l’importanza di sostenere la loro crescita in un quadro di legalità e collaborazione.
Il sindaco Tesauro conclude sottolineando che la chiarezza delle regole e la responsabilità condivisa rappresentano la base per una Caltanissetta più viva, più accogliente e più moderna.
