Creazione e gestione di un’App informativa. Il Comune pubblica un avviso per le aziende

redazione
redazione 55 Views
3 Min Leggere

dall’Ufficio Stampa del Comune di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:

Il Comune di Caltanissetta ha pubblicato un avviso nel quale si richieda una manifestazione di interesse finalizzata alla “Creazione e gestione di un’App Informativa per il Comune di Caltanissetta”.

L’importo a base d’asta della fornitura è pari a € 25.000,00 (iva esclusa) e sarà valido per 3 anni con possibilità di estenderlo per un altro biennio con un importo pari a €. 16.666,66 oltre iva di legge (importo annuo €. 8.333,33).

L’app sarà uno strumento moderno e intuitivo, pensato per consentire a tutti i nisseni di usufruire in modo semplice e immediato dei servizi digitali comunali, restare aggiornati sulle notizie, gli eventi e i progetti in corso, e scoprire le bellezze, i punti di interesse e le attrazioni turistiche della nostra città – ha spiegato l’assessore alla transizione digitale Vincenzo Lo Muto -. Con questa iniziativa vogliamo rafforzare il legame tra cittadini e amministrazione, rendendo la comunicazione più diretta, trasparente e accessibile a tutti. L’obiettivo è quello di avvicinare sempre di più la comunità a un’amministrazione pubblica innovativa, partecipata e al passo con i tempi, capace di sfruttare le nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita e semplificare il rapporto con gli uffici comunali. Caltanissetta si conferma così una città che guarda al futuro, investendo in strumenti digitali che rendono il Comune più vicino, più efficiente e più inclusivo”.

Le funzioni principali dell’applicazione dovranno consentire di usufruire, in maniera semplice, veloce e esaustiva, dei servizi digitali messi a disposizione del comune di Caltanissetta, ricevere informazioni sulla città, a titolo esemplificativo sui punti di interesse, itinerari turistici, servizi alla persona, restare aggiornati su eventi, news e attività istituzionali; accedere rapidamente a servizi pubblici, numeri di emergenza e segnalazioni, scoprire attività commerciali, strutture ricettive, ristoranti e servizi locali, consultare mappe interattive e percorsi di mobilità, collegarsi con il sito istituzionale del Comune e i profili social ufficiali, fruire di notifiche push illimitate su eventi, servizi e allerte, utilizzare strumenti di intelligenza artificiale al fine di facilitare l’accesso ai servizi e rendere più fruibile l’interazione con l’utente.

Condividi Questo Articolo