Croce Rossa Caltanissetta: 62 nuovi volontari da tre corsi di formazione

redazione
redazione 40 Views
6 Min Leggere

da Croce Rossa Italiana Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:

Sono sessantadue i neo volontari della Croce Rossa Italiana che domenica 19 ottobre 2025, in  due distinte sessioni, hanno brillantemente superato l’esame finale strutturato in una prova scritta con 30 domande a risposta multipla sulla storia di croce rossa, diritto internazionale umanitario, strategia, primo soccorso, una prova orale sull’intera argomentazione del corso, e una prova pratica sulle manovre salvavita per il supporto alle funzioni vitali di base dell’infortunato.  

Molto compiaciuto il Presidente del Comitato di Caltanissetta della Croce Rossa, Santina Sonia Bognanni, che ha dichiarato quanto utile sia il ruolo del volontario di Croce Rossa che, grazie alla sua formazione, alla sua opera disinteressata a favore del prossimo, alle energie e al tempo speso si batte per il miglioramento delle condizioni di vita dei più deboli. La Presidente, ha ringraziato in primis i direttori dei corsi Nicolò Piave, Ginevra Michele Calogero e la stessa S.lla Santina Sonia Bognanni ed i docenti che hanno preso parte al corso ed ha augurato a tutti i neo – volontari un sereno e proficuo lavoro anche in vista dei prossimi impegni e dei prossimi corsi di formazione che vedranno i volontari specializzarsi nelle aree di loro maggiore interesse, tra i quali in particolare il corso per operatore sociale, corso di sportello sociale, corso di sicurezza, corso di operatore di emergenza tutti già deliberati preliminarmente dal Consiglio Direttivo;

Grande è stata la soddisfazione dei docenti che hanno visto nei corsisti costanza, determinazione, tenacia, entusiasmo nello svolgimento del corso ma soprattutto tantissima voglia di fare. I neo volontari sono stati, sin dall’inizio del corso, informati su tutte le attività svolte dalla Croce Rossa tramite coinvolgenti lezioni interattive on line e hanno mostrato sin da subito l’interesse nel volontariato, nel mettere a disposizione il loro tempo al servizio del prossimo. Alcuni di loro sono già volontari del Servizio Civile Universali ed altri sono liberi cittadini che hanno deciso di aderire alla Croce Rossa Italiana dedicando il loro tempo ai vulnerabili del territorio.

Le lezioni sono state svolte dall’Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario Infermiera Volontaria Santina Sonia Bognanni e Saverio Girgenti,  dagli istruttori Nicolò Piave, Russo Laura, Spagnolo Chiara Federica, Simone Ribellino, Antonio Giuseppe Loria, Noemi Mantione, Marco Lacagnina, Ginevra Michele, Liccardo Michele, Vincenzo Mirto, Giuseppe Cumia. La segreteria è stata curata dalle collaboratrici Jessica Lomonaco e Rossella Falzone;

L’esame teorico-pratico volto ad accertare l’acquisizione di conoscenze in materia di diritto internazionale umanitario, protezione civile, codice etico, storia e organizzazione della Croce Rossa, pianificazione e “strategia 2030”, servizi di protezione sociale, cooperazione internazionale, campagne per i giovani, promozione e sviluppo dell’Associazione, e, naturalmente, dei principali elementi cognitivi legati ai servizi sanitari. 

Per l’ennesima volta la formazione abilitante, caratteristica del volontario di Croce Rossa, è stata succeduta da un colloquio per una valutazione delle motivazioni che hanno spinto gli aspiranti volontari a scegliere Croce Rossa. La Presidente Santina Sonia Bognanni, nel corso della giornata, ha ringraziato tutti gli istruttori e gli organizzatori del corso e ha rivolto parole di benvenuto ai nuovi volontari, ricordando loro che “la grande famiglia della Croce Rossa Italiana, offre ampie opportunità di crescere sia in formazione, attraverso specifici corsi specialistici, che in attività, mediante un progressivo inserimento nelle sette aree tematiche in cui è articolata l’organizzazione locale e nazionale. Quello di domenica, spiega Piave, è solo il punto di inizio del percorso di Croce Rossa”.

Nei prossimi giorni i volontari saranno impegnati in ulteriori di corsi di formazione per migliorare le conoscenze ed ampliare la rosa dei servizi che possono essere offerti alla cittadinanza, nonché nei servizi sociali e di assistenza alla popolazione;

Le tre commissioni esaminatrici sono state composte da Santina Sonia Bognanni, Nicolò Piave, Ginevra Michele Calogero, Spagnolo Chiara Federica, Cumia Giuseppe, Loria Antonio Giuseppe, Lacagnina Marco, Liccardo Michele, Ribellino Simone, Noemi Mantione.

I neo volontari, nella foto, che hanno superato l’esame sono: 

Cristian Alessi, Luca Amato, Filippo Amico, Simone Amico, Concetta Grazia Flavia Andaloro, Agnese Ginevra Argento, Mehdi Barchoudi, Clara Battaglia, Salvatore Biuso, Gaetano Blanda, Gioia Bocca, Federico        Bonsignore, Christian Bonura, Davide Cammilleri, Giuseppe Cannavo’, Egidio Salvatore Chiantia, Giada Rita      Curatolo, Martina Dell’Aira, Federica        Di Rosa, Francesca Romana Falzone, Martina Ferrigno, Giulio Ferro, Martin Gabriele Ferro, Barbara Gallina, Paolo Genovese, Giovanni Gruttadauria, Samuele Lamendola, Salvatore Lo Re, Marco Lopiano,  Giovanni Magri’, Laura Margaglione, Carmela Maria Milano, Rita Carmela Milano, Concettina Milano, Ludovica Miraglia, Marco Montagna, Luigi Maria Musicco, Gaia Pia Ninfa, Christian Ortoleva, Mirko Pagliaro,  Flavio Pilotta, Maria Anastasia Polizzi, Giuseppe Porcello, Clara Provenzano, Giuseppe Rodono’, Giuseppe Russello, Laura Maria Sabatino, Luigi Maria Salerno, Manuela Salerno, Maria Gabriella Santangelo,  Giorgio Scarantino, Giuseppe Sicurella, Alisia Pia Siracusa, Ortoleva Sirya, Maria Sarah Pia Sortino, Giuseppe Taibi, Riccardo Tullio Tornatore, Salvatore Trupia, Federica Tuttobene, Giuseppina Patrizia Vilardi, Michela Antonietta Vitale, Giuseppe Vitale;

Condividi Questo Articolo