“Custodi di Memoria” sul patrimonio culturale dell’Associazione “Amico Medico” di S. Cataldo

Chiara Milazzo
Chiara Milazzo 222 Views
3 Min Leggere

San Cataldo. “Custodi di Memoria”, l’opuscolo dell’associazione “Amico Medico” per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e religioso

“Un piccolo grande gesto per continuare insieme a essere… Custodi di Memoria”. Ed è proprio questo il titolo scelto per l’opuscolo informativo e divulgativo realizzato dall’Associazione Culturale “Giuseppe Amico Medico”. Un progetto pensato per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e religioso che l’associazione, da quasi cinquant’anni, custodisce con orgoglio e dedizione.

Scopo dell’iniziativa conservare memoria dell’esperienza vissuta e, al tempo stesso, invogliare chi lo sfoglia a tornare a San Cataldo, durante la Settimana Santa o in altri periodi dell’anno. Infatti, molti visitatori ripartivano senza un ricordo concreto o uno strumento capace di raccontare ciò che avevano ammirato.

Tra l’altro, negli ultimi tempi si è registrato un crescente interesse da parte di turisti e visitatori, anche stranieri, attratti dal nostro territorio e dalle sue tradizioni. Molti di loro chiedono di poter ammirare i Sanpaoloni e le Vare: “Li accogliamo con gioia – si legge nel comunicato – raccontiamo loro l’origine e la storia dei Giganti Processionali e dei Gruppi Sacri, e spesso ci sentiamo rivolgere una richiesta precisa: avere del materiale informativo per approfondire quanto visto”.

Si tratta di una brochure bilingue, in italiano e in inglese, che offre ai visitatori uno strumento di accoglienza e promozione del territorio, arricchito da contenuti fotografici e divulgativi; viene presentato in sintesi il patrimonio culturale custodito e le tradizioni ad esso legate. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno della Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo e San Michele” di San Cataldo, che proprio in questi giorni celebra i 130 anni dalla sua fondazione, che ha partecipato come main sponsor del progetto. Le suggestive immagini sono state messe a disposizione, in forma del tutto gratuita, da amici e appassionati, “ai quali va il nostro più sincero ringraziamento – si legge ancora.

In occasione dell’uscita, alcune copie dell’opuscolo, che è destinato a turisti e visitatori, saranno reperibili, eccezionalmente, nella Sala Formazione della banca Toniolo, in piazza Crispi, durante l’esposizione di elementi rappresentativi della Settimana Santa sancataldese, tra cui i Sanpaoloni, a cura dell’associazione.

Condividi Questo Articolo