Elementa – percorsi d’autunno: passeggiate filosofiche nella Valle dei Templi

redazione
redazione 64 Views
4 Min Leggere

Pensiero in cammino tra parola e paesaggio | Valle dei Templi Domenica 19 ottobre – primo incontro

AGRIGENTO – Fermarsi e ascoltare. Ritrovare dentro di sé degli angoli di memoria e renderli uno spazio privato in cui gli stimoli esterni giungono ovattati, riposanti, leggeri. Un invito a fermarsi, certo, ma anche a prendersi tempo, e ascoltarlo. Partendo dalla convinzione che ciascuno di noi ha un disperato bisogno di rallentare e ritrovarsi, ecco un ciclo di quattro “passeggiate meditative” gratuite e adatte ad un pubblico adultonon semplici camminate ma esperienze di pensiero in cammino, cercando anche la voce dei luoghi, in questo caso siti restituiti alla comunità dal Parco archeologico Valle dei Templi con progetti di recupero e restauro.

Elementa – Percorsi d’autunno” nasce anche dalla voglia di far conoscere siti restituiti alla comunità e trova nei quattro elementi di Empedocle – fuoco, terra, aria e acqua – un filo conduttore da srotolare con la guida dell’intellettuale e storico agrigentino Beniamino Biondi che cura il progetto per il Parco archeologico Valle dei Templi e per CoopCulture

Primo incontro – FUOCO Si parte già domenica prossima (19 ottobre) alle 15.30 dalla chiesa del Cristo delle Forche, luogo recentemente restituito alla città dopo anni di chiusura grazie al restauro curato dal Parco Archeologico. La passeggiata Il limite e l’orizzonte”, condurrà lungo la salita verso la Rupe Atenea, in un’esperienza simbolica di ascesa e riflessione interiore. Il primo elemento-guida si ricollega al mito di Prometeo e trova nel fuoco, la voglia di spingersi oltre il limite.

Secondo incontro – TERRA  domenica 9 novembre alle 15, tra il Santuario rupestre di Demetra a San Biagio e la fontana arcaica, per un itinerario su “Sacro femminile, terra e memoria”. Elemento portante è ovviamente la terra che in questo luogo in cui si venera fecondità e dialogo, non poteva che esserci. Letture e momenti di condivisione faranno emergere il legame tra la Dea e la Madre Terra.

Terzo incontro – ARIAdomenica 23 novembre alle 10.30 al Castello di Poggiodiana tra Ribera e Caltabellotta, appena riaperto al pubblico dopo un importante intervento di valorizzazione e illuminazione del Parco. Il tema sarà Potere, rovina e rinascita”: un cammino tra le mura antiche per riflettere sul tempo, sulla fragilità e sulla capacità di rinascere. Aria diventa qui simbolo di visione e leggerezza.

Ultimo appuntamento – ACQUA domenica 7 dicembre alle 15 alla Casa museo Luigi Pirandello, ultimo incontro dedicato a “Identità, maschera e verità”. L’acqua è l’elemento che scorre e riflette, così anche l’Io fluido e mutevole che attraversa tutta la poetica pirandelliana. Dal cortile della casa natale al pino che custodisce la tomba del drammaturgo, un cammino tra origine e ritorno, tra finzione e verità.

Primo incontro – FUOCO: 19 ottobre alle 15.30, partenza dalla chiesa del Cristo delle Forche

Secondo incontro – TERRAdomenica 9 novembre alle 15, tra il Santuario rupestre di Demetra a San Biagio e la fontana arcaica

Terzo incontro: ARIA. domenica 23 novembre alle 10.30 al Castello di Poggiodiana tra Ribera e Caltabellotta.

Quarto incontro  – ACQUA domenica 7 dicembre alle 15 alla Casa museo Luigi Pirandello,

partecipazione gratuita, fortemente consigliata la prenotazione www.coopculture.it

fonte CoopCulture

Condividi Questo Articolo