Festa dell’Accoglienza all’Istituto comprensivo “Leonardo daVinci”di Mussomeli, Campofranco e Sutera

redazione
redazione 246 Views
5 Min Leggere

dall’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” riceviamo e pubblichiamo:


Giorno 15 settembre 2025, c’è stata l’inaugurazione dell’anno scolastico all’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci”, con la festa dell’accoglienza della scuola media, nei plessi “Centrale – “Leonardo da Vinci” e “Padre Pino Puglisi”. Nei giorni e nelle settimane successive, la festa dell’accoglienza è stata fatta in tutti i plessi e gli ordini di scuola dell’Istituto comprensivo.

Era presente la dirigente scolastica prof. Alessandra Camerota che è intervenuta e ha accolto i nuovi alunni con un discorso pedagogico di efficace e pregnante significato educativo. Da subito, la dirigente scolastica ha spiegato agli alunni cosa significa per loro il “passaggio” dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, passando dalla maestra e dal gruppo delle maestre ai tanti professori delle diverse discipline. Con questi docenti i ragazzi si relazioneranno per apprendere e per conoscere i contenuti disciplinari e, soprattutto, per crescere e diventare i cittadini del domani: “perché la scuola è vita, palestra di vita, calata
nella realtà quotidiana e disponibile agli stimoli creativi e produttivi della società, e per potere realizzare un sapere didattico e una maturazione educativa che sia nutrita da sani principi e valori etici e prosociali”.

È stato poi affermato che il soggetto educando, con il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, compie anche il passaggio evolutivo dal bambino che era, assistito dalle
maestre, al ragazzo e alla fase preadolescenziale che richiede una maggiore autonomia nello studio e una maturazione nel comportamento tra pari e nella relazione d’aiuto ma anche di indipendenza con gli adulti.
Quindi, una crescita e un cambiamento di ordine di scuola che può comportare qualche iniziale disagio di adattamento e di sintonia ambientale che subito verrà superato grazie alla guida esperta ed inclusiva dei docenti.

Per ultimo e non meno importante, la prof. Alessandra Camerota ha ricordato a tutti i presenti che il lavoro di insegnante con i giovanissimi, consente agli stessi docenti un contatto vitale e generativo che consente agli stessi di restare giovani nel corpo e nella mente, aspetto molto gratificante per coloro che insegnano nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

È stata anche ricordata la peculiarità dell’indirizzo musicale dell’istituto comprensivo, un valore aggiunto per l’educazione e per la crescita dei ragazzi, considerando la universale preziosità della musica, ponte di cultura e di sintonia pacifica tra i popoli, con l’esibizione strumentale e canora nei plessi: “Padre Pino Puglisi” e
“Sac. Giuseppe Messina” di via Pola, “Luigi Pirandello” di Campofranco e nel plesso “Sen. Giuseppe Mormino” di Sutera. Nei plessi della primaria dei diversi comuni – “Padre Pino Puglisi”, “Sac. Giuseppe Messina” di via Pola, “Via Madonna di Fatima”, “Don Bosco” di Campofranco, “Sen. Giuseppe Mormino” di Sutera – l’accoglienza per il nuovo anno scolastico è stata davvero speciale, ponendo al centro dell’accoglienza un tema molto significativo come la pace (con canti, poesie, dialoghi, cartelloni), in considerazione del momento storico, drammatico e tragico, che l’umanità sta attraversando.

I bambini delle classi quinte hanno fatto un gesto carino preparando le coccarde e i cuoricini con i colori della pace per i bambini delle classi prime. E i bambini delle classi prime hanno partecipato con un percorso artistico e creativo, esibendosi con canti e alcuni brani che sono stati suonati nei diversi plessi della scuola.
Le canzoni iniziali e finali sulla pace hanno dato un tocco speciale all’evento, e le manine con i colori dell’arcobaleno preparate da tutti i bambini sono state un tocco di creatività e positività.
Sembra che l’accoglienza sia stata un successo e che i bambini e i ragazzi abbiano trascorso una giornata divertente e significativa.

Prossimamente si faranno le feste dell’accoglienza presso i plessi dell’Infanzia: Mussomeli, “Madonna di Fatima”, 17 ottobre: “Prontiad iniziare insieme: Crescere, Scoprire, Imparare”; Campofranco, “Don Bosco”, 30 settembre: “Insieme è più bello”; “Madre Teresa di Calcutta”, 10 ottobre: “Autunno … Ricominciamo tutti insieme”.
La sezione dell’Infanzia di Sutera si è associata alla festa dell’accoglienza della Primaria che si è già realizzata venerdì 19 settembre, con il tema “La Pace”.


Responsabile comunicazione esterna I.C.S. “Leonardo da Vinci”
prof. Tonino Calà

Condividi Questo Articolo