GdF Caltanissetta, contrasto al contrabbando: sequestro di tabacchi vietati in Italia

redazione
redazione 283 Views
3 Min Leggere

GdiF CALTANISSETTA: CONTRASTO AL CONTRABBANDO – SEQUESTRATI OLTRE 20 KG DI TABACCHI.

Nel quadro della quotidiana attività svolta dalla Guardia di Finanza a contrasto del contrabbando e della
contraffazione dei generi di monopolio, i finanzieri del Gruppo di Caltanissetta, all’esito di un mirato servizio di analisi delle movimentazioni di merci nella provincia, hanno individuato un carico di tabacco privo del
contrassegno dei monopoli di Stato
e, pertanto, di illecita provenienza.
Le successive analisi hanno consentito di appurare la presenza di una partita di “Gutka”, più comunemente
denominata “Snus”, ovvero una tipologia di tabacco da masticare, la cui distribuzione e la vendita è vietata sul territorio nazionale. Si tratta di una miscela di tabacco altamente nociva per la salute, diffusa in alcuni Paesi asiatici per sopportare la fatica durante lo svolgimento di lavori usuranti e intensi.

E’ probabile quindi che le sostanze fossero destinate a lavoratori asiatici sottoposti a particolari condizioni di sfruttamento, seguendo la tradizione dei “conquistadores” spagnoli in sud America nel ‘500, che davano da masticare foglie di coca agli indios impegnati nelle miniere d’argento per sopportare la fatica e fare a meno del cibo. Con questo sistema di colonizzazione interi popoli indigeni sono stati sterminati nei secoli del dominio spagnolo e portoghese.

Il destinatario dell’intera spedizione è risultato un cittadino di origini egiziane all’interno della cui abitazione
sono stati rinvenuti complessivamente 21 Kg di prodotto privo del sigillo dei monopoli, presentato in pacchetti da 100gr predisposti per la vendita al pubblico, con la conseguente contestazione del reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
Il valore di mercato dell’intera partita di tabacco sottoposta a sequestro penale, destinata alle locali piazze di
smercio, ammonta a circa 10.000 euro. Con separata attività verrà quantificato, ai fini del recupero, l’ammontare dei tributi evasi.
Sono in corso ulteriori approfondimenti finalizzati a risalire alla filiera di produzione e distribuzione del carico, la cui diffusione sul territorio nazionale ha avuto un significativo aumento.
Continua l’attività svolta dai militari del Gruppo Caltanissetta a contrasto dei traffici illeciti, che si inquadra nella più ampia azione condotta dal Corpo finalizzata a garantire condizioni paritarie di concorrenza tra gli operatori economici, tutelare la salute dei consumatori e restituire risorse alle casse dello Stato e della collettività.

Condividi Questo Articolo