Giampiero Modaffari: “la cura del territorio è un atto di generosità per San Cataldo”

redazione
redazione 200 Views
6 Min Leggere

dal Consigliere comunale di San Cataldo Giampiero Modaffari riceviamo e pubblichiamo:

Presentata la Proposta di Regolamento per la raccolta solidale delle olive comunali: tutelare il patrimonio arboreo e destinarne i frutti ai cittadini in difficoltà.

Il Gruppo Consiliare “Riprendiamoci la Città”, nella persona del Consigliere Giampiero Modaffari, ha presentato al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale di San Cataldo la proposta di approvazione del “Regolamento Comunale per la raccolta delle olive ricadenti in aree pubbliche”. Questa iniziativa evidenzia l’impegno costante del Gruppo consiliare di Riprendiamoci la Città nella cura e nel rispetto del territorio comunale e dei suoi beni.

Il Consigliere Modaffari, che è stato prima Consigliere Comunale e poi Sindaco della Città di San Cataldo, ha sempre considerato la cura del territorio non solo un dovere istituzionale, ma un “atto di attaccamento e generosità  nei confronti della nostra comunità”. La funzionalità, la bellezza e la sostenibilità degli spazi pubblici rappresentano, a suo dire, il riflesso della dignità collettiva, della partecipazione civica e del rispetto per le generazioni presenti e future.

Un Impegno Storico per il Patrimonio Arboreo

A riprova di questo amore per la città e per evidenziare un patrimonio comune da tutelare, il Consigliere Modaffari ricorda due interventi emblematici, realizzati durante la sua precedente Amministrazione, entrambi eseguiti interamente a costo zero per il bilancio comunale:

  1. La riqualificazione di Via Babbaurra, che ha visto il taglio di pini pericolosi e la messa a dimora di un filare composto da 13 ulivi ultracinquantennari.
  2. La rigenerazione dell’area a verde di Piazza San Giovanni XXIII, dove, dopo la rimozione dei tronchi di palma morti per il punteruolo rosso, sono stati piantati due maestosi ulivi monumentali dell’età di circa 400 anni, simboli di longevità, resistenza e identità mediterranea.

Questi interventi non sono stati semplici abbellimenti, ma “atti concreti di rigenerazione urbana, ambientale e sociale”. Oggi, a distanza di oltre un decennio, quegli ulivi – curati anche attraverso innaffiatura e concimazione regolare per tre anni da parte dell’amministrazione del Sindaco Modaffari – hanno ripreso a fruttificare con straordinaria generosità.

Dalla Tutela al Riscato Etico

La proposta di Regolamento nasce dalla necessità di sopperire a un vuoto normativo e di contrastare un preoccupante fenomeno di incuria e abusivismo. Si è riscontrato, infatti, che in assenza di provvedimenti per valorizzare tale risorsa, “gruppi organizzati di estranei, senza alcuna autorizzazione né trasparenza, hanno potuto appropriarsi di un bene comune”, raccogliendo le olive in modo indiscriminato, talvolta danneggiando gli alberi e abbandonando rifiuti, configurando un vero e proprio “saccheggio del demanio urbano”.

Il problema riguarda gli ulivi presenti in diverse aree pubbliche, come Via Babbaurra, Piazza San Giovanni XXIII, lo spartitraffico di Viale Forlanini, la rotatoria Viale Kennedy/Via Belvedere,  Piazza San Giuseppe, Piazza Calvario, oltre ai numerosi terreni dotati di oliveti acquisiti al patrimonio comunale a seguito di confische alla criminalità organizzata.

La Proposta: Solidarietà e Cura dei Beni Comuni

Il Regolamento proposto dal Gruppo “Riprendiamoci la Città” è dettagliato, equo e fortemente orientato alla solidarietà sociale. Le sue finalità principali sono:

  • Prevenire furti, abusivismo e danneggiamenti al patrimonio arboreo pubblico.
  • Valorizzare le risorse naturali in modo solidale e sostenibile.
  • Destinare i prodotti della raccolta a fini sociali, caritativi e di inclusione.
  • Promuovere la partecipazione attiva di Enti del Terzo Settore (ETS), Associazioni di volontariato, Organizzazioni di promozione sociale (OPS), Parrocchie e gruppi informali di cittadini nella cura dei beni comuni.

Per garantire il rispetto degli alberi, il regolamento impone che la raccolta avvenga esclusivamente a mano o con mezzi non meccanici quali scuotitori  a vibrazione sul tronco degli alberi e che il raccolto non possa essere commercializzato (salvo eccezionali autorizzazioni per coprire i costi di molitura). Il Comune potrà anche stipulare convenzioni con frantoi per la molitura gratuita, destinando l’olio a mense sociali, pacchi alimentari, scuole e anziani in disagio.

Il Consigliere Modaffari conclude: “Questa proposta non è un atto di opposizione, ma di costruttiva collaborazione, ispirata al principio che ‘nulla si butta, tutto si rigenera’, soprattutto quando si tratta di beni pubblici che possono alleviare le difficoltà dei nostri concittadini”. Egli ribadisce che “Le olive non sono solo frutti: sono semi di comunità. E come tali, vanno coltivati, raccolti e condivisi insieme”.

Il Regolamento è stato trasmesso all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale con la speranza che venga adottato con “celerità, buon senso e senso di responsabilità, affinché le olive cresciute grazie al sacrificio di tutti i sancataldesi possano finalmente tornare al popolo cui appartengono”. La sua adozione trasformerebbe un semplice gesto agricolo in un atto di cittadinanza attiva, giustizia sociale e riscatto etico.

Giampiero Modaffari

Consigliere Comunale Gruppo “Riprendiamoci la Città” San Cataldo

Condividi Questo Articolo