Gli studenti del “Ruggero Settimo” scienziati per un giorno al CNR di Palermo

redazione
redazione 61 Views
3 Min Leggere

dal Liceo “Ruggero Settimo” di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:

Giovedì 23 ottobre gli studenti delle classi 4AL, 5BC, 5CC, 5BL e 5CL del Liceo “Ruggero Settimo”, guidato dalla dirigente scolastica Rossella Maria Rindone, accompagnati dai proff. Gaetano Costa, Giusi Iannuzzo, Vittorio Li Puma e Pietro Scalia hanno vissuto un giorno da scienziati presso la sede del CNR, area territoriale di ricerca di Palermo, nell’ambito dell’evento “Boarding@Science – gli studenti incontrano la Ricerca”.

Gli studenti sono stati direttamente coinvolti dai ricercatori in attività di cui sono stati protagonisti.

I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) hanno condotto gli studenti a vivere un giorno da scienziati attraverso analisi di misure relative a coppia di stelle gravitazionalmente legate attraverso l’uso di un software specifico. E ancora, attraverso una escape room, i ragazzi hanno potuto conoscere le tecniche di analisi dei corpi celesti, quali ad esempio la rilevazione dei fotoni ad alta energia.

Un momento molto interessante è stato quello in cui i ricercatori del CNR hanno dialogato con gli studenti sui vaccini e sulle allergie, rispondendo alle domande poste loro.

I ricercatori dell’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno spiegato e fatto vedere, anche con l’uso di software specifici, come dall’analisi dei gas emessi da un vulcano si possa prevedere un’eruzione.

Momento molto coinvolgente è stato quando gli studenti, nel ruolo di investigatori, e sotto la guida di un ricercatore, hanno usato le proprie conoscenze di chimica, biologia e fisica per indagare all’interno della scena di un crimine.

Infine, i ricercatori del Centro di Calcolo e Reti del CNR hanno mostrato ai ragazzi il comportamento di un robot umanoide agli stimoli esterni, puntando sulla robotica cognitiva e sul social sensing, grazie al riconoscimento facciale e vocale gestito da AI.

I ragazzi hanno sperimentato in modo dinamico come accostarsi alle materie scientifiche  e quali obiettivi si pone la scienza del futuro, grazie ad un’attività che rientra appieno tra quelle di orientamento post liceale, molto utile per la nostra scuola visto l’alto numero di alunni di tutti gli indirizzi del liceo che prosegue dopo la maturità il proprio percorso in ambito scientifico.

Condividi Questo Articolo