Greta Tassone (PD): “Difendere il diritto a restare è una battaglia politica e di giustizia sociale”

redazione
redazione 193 Views
4 Min Leggere

dal Circolo del PD di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:


Greta Tassone, vicesegretaria del Partito Democratico della città di Caltanissetta e membro della segreteria
provinciale della federazione PD nissena, ha partecipato al festival “Questa è la mia terra e io la difendo”,
organizzato dal Centro Studi Giuseppe Gatì e giunto quest’anno alla sua terza edizione.
Il festival, che si è svolto a Campobello di Licata il 18 e 19 agosto, è diventato ormai un punto di riferimento
per centinaia di giovani siciliani e siciliane che da tutta la Sicilia si riuniscono per confrontarsi sul tema del
“diritto a restare”.

“Dopo la laurea al Politecnico di Milano ho scelto di tornare a vivere a Caltanissetta. Per molti giovani del
Sud partire non è una libera scelta, ma spesso una necessità. Per questo non potevo mancare a un
appuntamento che negli ultimi anni ha reso Campobello di Licata la capitale del diritto a restare. Sono state
due giornate intense, di confronto e crescita collettiva, in cui abbiamo elaborato idee e proposte concrete per rendere la Sicilia e il Mezzogiorno luoghi dove le nuove generazioni possano scegliere liberamente se
restare, tornare o partire.”

Particolarmente significativa è stata la prima giornata, durante la quale i partecipanti hanno lavorato in
gruppi di confronto e studio. Dal lavoro collettivo sono emerse proposte concrete, che nei prossimi mesi
saranno portate avanti da un Comitato promotore incaricato di dare seguito e concretezza a quanto elaborato.
Il percorso non si ferma: nei prossimi appuntamenti si continuerà a costruire una visione condivisa per le
aree interne e la Sicilia tutta.

Durante il dibattito è emersa con forza la necessità di una battaglia contro lo spopolamento, in particolare
nelle aree interne come il nisseno, che soffrono da tempo abbandono e marginalità.
Greta Tassone ha richiamato l’impegno già intrapreso dal Partito Democratico grazie al lavoro della deputata
Giovanna Iacono, prima firmataria della mozione parlamentare che ha portato alla creazione dell’intergruppo
parlamentare “Per il Diritto a Restare”.

La mozione impegna il Governo, tra gli altri punti, a:

  • Istituire un Osservatorio nazionale per il diritto a restare,
  • Varare un piano giovani con incentivi all’occupazione e sostegno alle imprese,
  • Rilanciare le politiche per le aree interne e montane, valorizzandone il patrimonio naturale e
    culturale,
  • Incrementare investimenti in sanità, istruzione e trasporti,
  • Favorire l’imprenditorialità giovanile, l’innovazione e la transizione ecologica.
    “Chi oggi governa la Sicilia e sostiene il governo nazionale porta avanti politiche che mortificano il Sud,
    svuotano i territori e poi, con ipocrisia, parlano di ‘diritto a restare’. Il Partito Democratico deve collocarsi in modo chiaro e netto: non solo partecipando a questi momenti, ma facendosi promotore di una narrazione alternativa, capace di portare in campo una visione di Caltanissetta e di tutta Sicilia ben precise, fondate su diritti, giustizia sociale e sviluppo equo.
  • La battaglia contro lo spopolamento non è neutra: è una battaglia politica che ci riguarda da vicino e su cui dobbiamo guidare il dibattito.”
    Conclude Greta Tassone: “Sono stati due giorni bellissimi e molto significativi. Un grazie speciale al gruppo del Centro Studi Giuseppe Gatì, che rende possibile questo straordinario percorso di partecipazione e condivisione. La prossima edizione del festival si terrà a novembre: invito tutte e tutti a partecipare, perché è fondamentale costruire insieme ai giovani le condizioni migliori per la nostra Sicilia.”

Condividi Questo Articolo