I sismografi registrano due scosse di magnitudo 3.4 e 2.6 a pochi km da Serradifalco

redazione
redazione 64 Views
1 Min Leggere

Un evento sismico di magnitudo 3.4 ML, alle ore 16:01:15 del 14 ottobre è stato registrato a 6 Km da Serradifalco, in direzione Sud-Est, alla notevole profondità di 50.0 km e pertanto non è stato avvertito dalla popolazione, mentre è stato registrato dalle strumentazioni. (Coordinate epicentrali 37.420,13.939).

Dopo tre minuti, alle 16:04:10 una nuova scossa di magnitudo 2.6 ML a 3 km da Serradifalco, direzione Nord Estalla profondità di 7.5 km. Le rilevazioni sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica Vulcanologia (INGV), al cui sito è possibile registrarsi e comunicare eventuali risentimenti dei terremoti.

Non si sono registrati danni a cose e/o persone. La Protezione civile ha allertato le amministrazioni comunali interessate.

“Le “scosse” si susseguono sempre, anche nelle nostre zone, – dichiara il geologo dott. Totino Saia, che per anni ha coordinato il servizio di Protezione Civile della Provincia – ma si mantengono a magnitudo bassa. Poi succede che un accumulo di energia (la Terra è sempre in movimento con le cosiddette placche tettoniche) che smuove qualche faglia con l’effetto di produrre l’energia di scuotimento, per fortuna finora registrata solo dagli strumenti.”

TAGGED:
Condividi Questo Articolo